37216 - ANATOMIA 3 (A)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Dopo la trattazione degli aspetti topografici e dei rapporti anatomo funzionali, lo studente è in grado di: - descivere le strutture superficiali del corpo e la proiezione in superfice degli organi profondi; - discutere le modalità di approccio chirurgico o endoscopico agli organi profondi; - riconoscere i rapporti tra i diversi organi normali nella diagnostica per immagini; - descrivere gli effetti delle principali lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e le sedi del dolore riferito."

Contenuti

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Nervi spinali e nervi encefalici.       

Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario. 

Testi/Bibliografia

Lo studio personale prevede l'utilizzo di un trattato e di un atlante

Anatomia del Gray , (2 volumi), Edra

Anastasi G. et al., Anatomia Umana (3vol), Edi Ermes

Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra

Cocco L. e Manzoli L. Guida alla lettura dell'Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Edra

Atlante di Anatomia, Prometheus , EdiSes

Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia descrittiva e topografica, Piccin

Kamina, Atlante di Anatomia, Piccin

FitzGerald M.J. et al, Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Edra

Chiarugi G., Sistema nervoso centrale XII Ed. a cura di E. Gaudio, Piccin

Young B. et al., Wheater Istologia ed Anatomia microscopica, Edra

Moore H., Anatomia clinica, Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

ll corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano le esercitazioni pratiche.

Le esercitazioni pratiche si svolgono:

- nella sala settoria su cadaveri preparati dai Docenti. Sono previste 4 esercitazioni: distretti testa e collo; parete addominale, cavità addominale e organi in essa contenuti; retroperitoneo e pelvi maschile e femminile; encefalo, basicranio e midollo spinale.

- nel laboratorio di Anatomia microscopica su preparati microscopici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l'accesso al colloquio orale è necessario il superamento di una prova a quiz a risposta multipla.

La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi e di Neuroanatomia.

E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.

Gradazione del voto finale di Anatomia

Conoscenza sufficiente degli argomenti affrontati nel corso ma ridotta capacità di espressione che talvolta emerge solo con l’aiuto del docente: voto compreso tra 18-24;
Conoscenza soddisfacente degli argomenti affrontati nel corso, buone capacità di espressione e buona padronanza della terminologia specifica: voto compreso tra 25-28;
Conoscenza esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, ottime capacità di espressione, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione: voto compreso tra 29-30L.

Il voto finale tiene conto dell'esito del quiz a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica - Insegnamenti Online.

I preparati di Anatomia microscopica sono visibili sul sito di Microscopia virtuale (http://virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Ruggeri