- Docente: Giulia De Francesco
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 01/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.
Contenuti
Il corso introduce i principi metodologici della ricerca e le principali tipologie di studi presenti in letteratura, di interesse infermieristico.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- conoscere i principi della metodologia della ricerca;
- definire il significato della ricerca scientifica in ambito infermieristico;
- descrivere le caratteristiche dei principali disegni di studio: descrittivo, osservazionale e sperimentale;
- comprendere le evidenze della letteratura primaria, in particolare degli studi di trattamento, eziologici, prognostici e diagnostici per il miglioramento della pratica clinica infermieristica.
Programma
- Definizione di ricerca scientifica.
- La metodologia della ricerca: obiettivi, domande, ipotesi e variabili di ricerca.
- I principali disegni di ricerca ed i fondamenti del protocollo di ricerca.
- Caratteristiche degli studi di letteratura primaria:
- osservazionali (eziologici e prognostici).
- sperimentali (RCT).
- diagnostici. - Cenni di valutazione critica della letteratura primaria.
Testi/Bibliografia
Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. Euro: 40.00. ISBN: 9788838636738. Pagine: 480.
Metodi didattici
Lezione frontale e lavori di gruppo con discussione in plenaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale complessiva dell'insegnamento sarà una prova orale composta di due domande aperte che saranno valutate attraverso livello di apprendimento e appropriatezza dei contenuti esposti
- 30 e lode, eccellente argomentazione e perfetta esposizione
- da 24 a 30, completa argomentazione e corretta esposizione
- da 18 a 23, sufficiente argomentazione ed incerta esposizione
Per l'accesso alla prova è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli scientifici selezionati e siti di letteratura primaria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia De Francesco