- Docente: Francesca Romanelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Romanelli (Modulo 1) Francesca Romanelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha gli obiettivi di studiare le teorie, le strategie editoriali e comunicative e di approfondire le nuove tecniche giornalistiche integrate per la comunicazione pubblica e sociale. Dai social media alle piattaforme televisive, dai documentari al podscasting, dai web-doc fino allo streaming e ai nuovi uffici stampa multimediali. Al termine del corso lo studente acquisisce una prima competenza giornalistica multimediale in grado di confrontarsi con le nuove esigenze comunicative della Pubblica Amministrazione e in generale delle grandi organizzazioni.
Contenuti
Nel corso si fornirà una panoramica delle diverse modalità con cui si fa giornalismo, da un punto di vista prettamente pratico, analizzandone linguaggi e diverse caratteristiche. Particolare attenzione sarà data al giornalismo televisivo, con focus sulla gerarchia delle notizie e l’impaginazione di un telegiornale, con esempi ed esercitazioni. Ci saranno analisi dei diversi tipi di scrittura giornalistica (a seconda dei mezzi che si hanno a disposizione e degli argomenti), si parlerà di verifica delle fonti e di costruzione del racconto, di social media, di fake news e naturalmente anche di deontologia giornalistica. Si prevede la presenza di ospiti del settore per l’approfondimento di alcuni temi chiave.
Testi/Bibliografia
Testi Obbligatori
Pino Di Salvo - Il giornalismo televisivo (Carocci 2004): Capitoli 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15.
Il Post (Cose spiegate bene) - Voltiamo decisamente Pagina (Iperborea 2023)
Testo unico dei doveri del giornalista: https://www.odg.it/wp-content/uploads/2022/06/TESTO-UNICO-DEI-DOVERI-DEL-GIORNALISTA_1%C2%B0-gennaio-2021.pdf
Un testo a scelta (obbligatorio)
Jill Abramson, Mercanti di verità, Sellerio 2021
Ben Smith, Traffic, Iperborea/Il post 2024 (Collana Altre Cose)
Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti si aggiunge un testo a scelta fra:
Emmanuel Carrère, V13, Adelphi 2023
Francesco Costa, Frontiera, Mondadori 2024
Altri testi utili
Report 2024 - Osservatorio ODG sul giornalismo digitale: https://www.odg.it/osservatorio-report-2024
Fabio Bolzetta e Angelo Romeo, Il giornalismo fra televisione e web, Franco Angeli 2019
Emmanuel Carrère, V13, Adelphi 2023
Francesco Costa, Frontiera, Mondadori 2024
David Randall, Tredici giornalisti quasi perfetti, Laterza 2007
Michelangelo Coltelli, Noemi Ursi - Fake News, Franco Cesati Editore 2019
Social Media Journalism, Barbara Sgarzi, Apogeo 2016
Sergio Bolzoni, Giornalismo digitale, UTET 2015
Luca Sofri, Notizie che non lo erano, Rizzoli 2015
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, analisi e commento di materiali multimediali, testimonianze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà composto da un articolo scritto (la consegna sarà data a tutti gli iscritti all'appello, con il limite temporale per la consegna) e da un colloquio orale in cui si partirà dalla discussione dell’elaborato per spaziare agli altri argomenti. Il voto finale sarà una sintesi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Romanelli