B2544 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE (SECONDA LINGUA) E L'ITALIANO I

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Martina Codeluppi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Cinese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica tra il cinese e l’italiano in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Il corso si propose di migliorare le capacità di ascolto e interpretazione orale affinché gli studenti e le studentesse siano in grado di affrontare situazioni di conversazione e mediazione tra l'italiano e il cinese a un livello elementare. 

Gli studenti si eserciteranno principalmente nell'ascolto e nella traduzione a vista.

I testi che verranno impiegati verteranno su vari argomenti di vita quotidiana, simulando situazioni comunicative comuni.

Il corso prevede 20 ore di compresenza con la docente madrelingua.

Testi/Bibliografia

Short-term Listening Chinese (2nd Edition): Elementary (with audio), ISBN: 9787561929469, 7561929463, Beijing Language and Culture University Press

Metodi didattici

Ogni unità è costituita da una parte di lezione frontale, in cui la docente spiegherà i contenuti nuovi e approfondirà le regole grammaticali incontrate, e da una parte di esercizi, in cui gli studenti e le studentesse alterneranno esercizi di comprensione e produzione orale con la docente madrelingua e esercizi di ascolto. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consisterà in un test sulle capacità di ascolto, simile a quelli affrontati durante il corso.

Per la prova orale, lo/a studente/ssa dovrà sostenere una breve prova di mediazione tra l'italiano e il cinese con argomenti e vocaboli trattati durante le lezioni.

Il superamento della prova scritta determinerà l'accesso alla prova orale. Il voto per il modulo di INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE (SECONDA LINGUA) E L'ITALIANO I è definito dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.

Il voto finale del corso integrato di MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA E ORALE CINESE (SECONDA LINGUA) viene definito sulla media dei voti riportati nei due moduli (INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL CINESE (SECONDA LINGUA) E L'ITALIANO I e TRADUZIONE DAL CINESE (SECONDA LINGUA) ALL'ITALIANO).

 

Modalità di valutazione:

30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle nozioni grammaticali, buona capacità comunicativa in lingua cinese e accuratezza nella mediazione interlinguistica.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo con tracce Mp3, presentazioni PowerPoint, approfondimenti sulla piattaforma "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Codeluppi