B2534 - COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE IN SPAGNOLO (SECONDA LINGUA) I

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

    Valido anche per Campus di Bologna
    Laurea in European Studies (cod. 5983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce le strutture morfosintattiche principali della lingua spagnola; è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali di media complessità in lingua spagnola; si esprime in modo scorrevole.

Contenuti

Il corso “Comunicazione scritta e orale in spagnolo (Seconda lingua) I”, che si svolgerà al primo semestre, ha una durata di 40 ore (per un totale di 5 CFU) e si concentrerà principalmente sulla comunicazione orale. Insieme al corso di “Comunicazione scritta e orale in spagnolo (Seconda lingua) II”, che invece si svolgerà nel secondo semestre e sarà sempre di 40 ore (5 CFU), costituisce l'insegnamento di “Lingua e comunicazione (Seconda lingua spagnola) (C.I.) II”.

Partendo dalle conoscenze acquisite durante il primo anno e progredendo fino al livello B2 (QCER), il corso tratterà una serie di elementi grammaticali e strutturali particolarmente rilevanti per la comunicazione orale (segnali discorsivi, registro, connettivi, locuzioni idiomatiche, ecc.).

Il corso esplorerà anche aspetti culturali del mondo ispanofono, fornendo agli studenti una comprensione più profonda delle diverse tradizioni, usanze e valori dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l'analisi di testi culturali, filmati e discussioni su temi socioculturali, gli studenti acquisiranno una prospettiva più completa e sfumata del contesto in cui viene utilizzata la lingua spagnola.

Testi/Bibliografia

  • Barbero, Juan Carlos; Bermejo, Felisa e Félix San Vicente (2018): Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Clueb: Bologna. - Barbero, Juan Carlos; e Félix San Vicente (2017): Quaderno di esercizi della lingua spagnola, Clueb: Bologna.
  • San Vicente, F., Bazzocchi, G. e P. Capanaga (a cura di) (2018) Oraliter: Formas de la comunicación presencial y a distancia, Bologna: BUP.
  • San Vicente, F., Morillas, E. (eds.) (2014): Oralidad contrastiva español-italiano: aspectos gramaticales, discursivos y textuales. Cuadernos AISPI 4.
  • Castillo, C., San Vicente, F. (coord.) (2016): La oralidad: recepción y transmisión. Orillas Rivista d'Ispanistica. Padova: University press.

Metodi didattici

Tutte le lezioni sono frontali e incoraggiano gli/le studenti/esse a partecipare attivamente e in maniera critica a tutte le attività previste. Inoltre, prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

L'insegnamento di questo modulo si avvarrà di metodi e strumenti didattici mirati a creare occasioni di discussione, produzione orale e ascolto in lezioni frontali.

In particolare, verranno proposte le seguenti attività con un approccio nettamente comunicativo:

Dibattiti e Discussioni: Attività di gruppo che incoraggiano l'argomentazione e l'espressione di opinioni su temi di attualità.

Role-Play: Esercizi di interpretazione di ruoli per praticare l'uso di espressioni idiomatiche e la gestione di conversazioni spontanee.

Presentazioni Orali: Preparazione ed esposizione di presentazioni su argomenti specifici, seguite da sessioni di domande e risposte.

Ascolto e Comprensione: Attività basate su materiali autentici, come interviste, podcast e video, per migliorare la comprensione orale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento dei contenuti e delle abilità linguistiche, lo/la studente/essa dovrà superare un esame finale orale che verterà sui contenuti del corso.

Inoltre, sono previste presentazioni orali in itinere che verranno valutate ai fini dell'esame ed andranno a sommarsi al voto della prova sopraindicata, qualora sufficiente, fino ad un massimo di 2 punti. In esse si valuteranno conoscenze culturali, competenze metodologiche, e documentali e la capacità di gestione del lavoro di gruppo

La scala di valutazione risponde ai seguenti criteri:

30-30L: Prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle conoscenze enciclopedico-culturali, completezza e precisione dei contenuti e accurata analisi critica dei medesimi.

27-29: Prova sopra la media, che dimostra un'acquisizione molto buona delle conoscenze enciclopedico-culturali, con lievi imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari dei contenuti e accurate riflessioni personali sui medesimi.

24-26: Prova discreta, con alcuni problemi di contenuto relativamente alle conoscenze culturali ed enciclopediche, con imprecisioni e omissioni riguardanti vari aspetti secondari dei contenuti nonché una riflessione dei medesimi non sempre accurate.

21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni relativamente alle conoscenze culturali ed enciclopediche, con numerose imprecisioni e omissioni riguardanti aspetti secondari e primari dei contenuti, nonché uno scarso livello di analisi e riflessione personale sui medesimi.

18-20: Prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi di conoscenze culturali ed enciclopediche, con gravi imprecisioni e omissioni riguardanti vari aspetti primari dei contenuti, nonché una inesistente capacità di riflessione sui fenomeni culturali.

Insufficiente: Prova che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

- PC con connessione Internet, webcam e microfono e videoproiettore, Microsoft Teams;

- Piattaforma Virtuale con materiali caricati dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Fernanda Sabarros