- Docente: Doris Anita Hoehmann
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Moduli: Doris Anita Hoehmann (Modulo 1) Doris Anita Hoehmann (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/10/2024 al 20/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/12/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della grammatica della lingua tedesca; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative non complesse.
Contenuti
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze linguistiche e metalinguistiche degli studenti, rivolgendo particolare attenzione alle strutture morfologiche, sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco standard.
Inoltre, tramite interventi didattici mirati il corso promuove lo sviluppo delle competenze rilevanti per la produzione testuale e l’interazione orale.
Testi/Bibliografia
Abrams, Zsuzsanna: Grimm Grammar. COERLL
https://coerll.utexas.edu/gg/gr/index.html
Grammatica tedesca. Con esercizi di autoverifica, cd audio per l'ascolto ed esercizi online. Zanichelli, ISBN: 9788808136657
Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in una verifica di comprensione scritta e un test lessico-grammaticale
La prova orale (subordinata al superamento della prova scritta) consiste verterà su una selezione dei materiali usati durante il corso.
Si valutano in particolare il livello di approfondimento e di adeguatezza comunicativa raggiunti, con particolare attenzione alle capacità di comprensione e di interazione in lingua.
Punteggi attribuiti:
30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Strumenti a supporto della didattica
piattaforma e-learning Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.