- Docente: Elena Morandi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 02/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della grammatica della lingua cinese; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative non complesse.
Contenuti
Il corso fornisce le competenze di base per la scrittura, la lettura, la comprensione di semplici testi, la produzione di dialoghi di uso quotidiano con le funzioni comunicative di base.
Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare e chiedere la provenienza e la nazionalità, parlare dei propri hobby e dei propri interessi, indicare il possesso, esprimere intenzione e necessità, descrivere il carattere, indicare l'età.
Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i pronomi interrogativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, verbi modali, i classificatori, i verbi aggettivali, alcuni complementi indiretti.
Nella parte di lettorato gli studenti approfondiranno gli aspetti della letto-scrittura e della fonetica.
NB: SI RICORDA L'OBBLIGO DI FREQUENZA PARI AL 70%
Testi/Bibliografia
TESTI PER LEZIONE E PROVE FINALI:
- Masini F., Romagnoli C., Comunicare in Cinese, Vol 1, Hoepli
- Dizionario italiano-cinese e cinese-italiano, Zanichelli
CONSIGLIATI PER APPROFONDIRE LA GRAMMATICA
- Abbiati M., Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 2014.
- Romagnoli C., Grammatica cinese, Hoepli, 2012.
CONSIGLIATO PER APPROFONDIRE LA SCRITTURA
- Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis, F. Masini, Introduzione alla scrittura cinese, Hoepli, 2016.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere
Esami finali di profitto
Strumenti a supporto della didattica
Testi, fotocopie, dizionari, supporti audiovisivi e multimediali, ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Morandi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.