- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 16/09/2024 al 04/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce gli strumenti concettuali di base che consentono di approcciare in modo razionale l'analisi dei problemi, di evitare i bias cognitivi, nonché di valutare le possibili soluzioni per il raggiungimento del proprio obiettivo e di selezionare la migliore nelle condizioni date, riuscendo ad argomentare in modo persuasivo le proprie scelte
Contenuti
Il giurista è un problem solver per vocazione: a parte il fatto che predispone per i legislatori/regolatori testi normativi utili ad affrontare i problemi della collettività, il giurista costruisce strategie difensive per soddisfare gli interessi dei clienti partendo dalle loro narrazioni; redige contratti per fornire una cornice giuridica a rapporti economici vecchi e nuovi; fa tutto ciò che precede l'applicazione della legge, cioè trova soluzioni ai casi. Questo laboratorio intende introdurre gli studenti alle attività cognitive che permettono di concepire le soluzioni giuridiche più efficaci (interpretative e applicative), ma anche di evitare gli errori cognitivi e di ragionamento in cui proprio i giuristi cadono più frequentemente.
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti devono preparare l'esame di idoneità, che si svolgerà con un colloquio orale, sullo studio del seguente testo:
D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino 2020.
Si richiede uno studio integrale.
Metodi didattici
Data la natura teorico-pratica del seminario, è obbligatoria la frequenza. Infatti, si alterneranno lezioni frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva – e attività di discussione collettiva di testi e problemi.
Il laboratorio è destinato agli studenti ravennati del secondo anno della laurea magistrale ed è strutturato in 12 lezioni di 2 ore ciascuna. Si svolgerà nel primo semestre didattico a partire da ottobre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per conseguire l'idoneità i frequentanti faranno un esame orale in cui sarà valutata la capacità argomentativa, la capacità di analisi critica dei problemi, l'efficacia comunicativa e la comprensione dei concetti analizzati nel corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.