- Docente: Marco Ercoles
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Ercoles (Modulo 1) Mattia De Poli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Si orienta nel più ampio contesto storico, sociale e letterario in cui si collocano i testi antichi, ha competenza sugli autori della letteratura greca e sul loro tempo. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi.
Contenuti
A – Modulo I: Platone, Ione e Republica, libro X 595a-608b (Prof. M. Ercoles)
B – Modulo II: Euripide, Eracle (Prof. M. De Poli)
C – (1) Avviamento alla comprensione e alla traduzione dei testi greci. (2) Letture domestiche: antologia dei lirici; Luciano, Dialoghi degli dèi 15 (Zeus, Asclepio e Eracle). (3) Le linee fondamentali della letteratura greca; una lettura critica. (4) Nozioni basilari di metrica. (5) Nozioni basilari di critica del testo.
Orario di lezione: Lunedì 13-15 (Aula I, Via Zaboni 32, primo piano), Martedì 11-13 (Aula II, Via Zamboni 32, terzo piano), Mercoledì 13-15 (Aula I, Via Zaboni 32, primo piano).
Inizio delle lezioni: 10 febbraio 2025 (modulo I); 31 marzo 2025 (modulo II).
Eventuale didattica di supporto (esercitazioni, seminari) sarà concordata con gli studenti. Si segnala che, già a partire dal primo semestre (ottobre), si terrà un corso di greco di base (100 ore) rivolto anzitutto ai principianti, ma destinato anche a chi voglia rafforzare la propria conoscenza della lingua (https://corsi.unibo.it/laurea/lettere/greco-zero-alfabetizzazione-al-greco-antico).
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Studenti/esse Erasmus: a conclusione della prima settimana del corso, sono invitati/e a mettersi in contatto con i docenti per un colloquio sul programma del corso e le modalità di svolgimento dell'esame.
Testi/Bibliografia
A – Platone. Ione, a c. di C. Capuccino, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2017; Platone. Repubblica, a c. di M. Vegetti, Milano, BUR-Rizzoli, 2006 (o ristampe). Ulteriore bibliografia (inclusa l'edizione critica dei testi in esame) sarà messa a disposizione tramite la piattaforma Virtuale.
B – Euripide. Eracle, a c. di G. Burzacchini, con appendice metrica a c. di M. Ercoles, Sant'Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2021. Ulteriore bibliografia sarà messa a disposizione tramite la piattaforma Virtuale.
Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta la lettura dell'orazione 12 di Lisia, Contro Eratostene, uno dei Trenta (si consiglia Lisia, Orazioni (I-XV), introd., trad. e note di E. Medda, Milano, Rizzoli-BUR, 1991, più volte ristampato); per il resto il programma è lo stesso degli studenti frequentanti.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i contenuti delle lezioni svolte.
Gli studenti che intendono sostenere un esame da soli 6 CFU non sono tenuti a fare questa parte di programma (A + B).
C – (1) Si richiede la conoscenza di R. Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Pàtron) 2014. Utile la consultazione di C. Neri, Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca, con la collab. di G. Alvoni-R. Batisti-M. Olivieri, Firenze (d’Anna) 2018. Per lo studio del lessico si veda anche G. Ugolini, Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna (Pàtron) 2018. (2) Per l’antologia dei lirici sono richiesti i frammenti di Archiloco, Ipponatte, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte e Stesicoro contenuti in C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma (Carocci) 2011. Per il dialogo di Luciano, si consiglia Luciano. Dialoghi di dei e cortigiane, a c. di A. Lami-F. Maltomini, Milano (BUR-Rizzoli) 1986, pp. 256-260. Si consiglia agli studenti che sostengono l’esame per soli 6 CFU di concordare con i docenti eventuali modifiche riguardanti le letture domestiche. (3) Letterature consigliate: A. Porro-W. Lapini (Bologna, Il Mulino, 2017), F. Montanari (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017), G.A. Privitera-R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995). Per la lettura critica si fornisce una lista orientativa (altre letture possono essere concordate con i docenti): V. Di Benedetto, Euripide. Teatro e società, Torino (Einaudi) 1971; M. Vetta, Poesia e simposio nella Grecia antica, Roma-Bari (Laterza) 1983; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino (Einaudi) 1997; H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna (Il Mulino) 1997; M. Di Marco, La tragedia greca, Roma (Carocci) 2000; M. Vetta (ed.), La civiltà greca, Roma (Carocci) 2001; E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R. Di Donato, Milano (Rizzoli) 2003; M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino (Einaudi) 2003; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano (Feltrinelli) 20064; B. Powell, Omero, Bologna (Il Mulino) 2006; G. Cerri, La poetica di Platone. Una teoria della comunicazione, Lecce (Argo) 20074; B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2010; C. Calame, I Greci e l’eros, Roma-Bari (Laterza) 2010; F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2011; A. Rodighiero, Generi lirico-corali nella produzione drammatica di Sofocle, Tübingen (Narr) 2012; E. Medda, La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco, Pisa (ETS) 2013; A. Ercolani-P. Xella, La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Roma (Carocci) 2013; G. Ugolini-D. Lanza, Storia della filologia classica, Roma (Carocci) 2016; L. Canfora, Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio, Roma-Bari (Laterza) 2016; S. Fornaro, Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata, Bologna (Pàtron) 2019. Altri titoli saranno di volta in volta segnalati. (4) Per le nozioni di metrica (prosodia; versi recitati: esametro dattilico, trimetro giambico, tetrametro trocaico) si può fare riferimento a M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1997, capp. 1-7. (5) Per le nozioni basilari di critica testuale, si consiglia la consultazione di M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria (Edizioni Dell'Orso) 2005.
Metodi didattici
Le lezioni saranno in genere di tipo seminariale, ed affronteranno problemi testuali, esegetici e letterari dei testi proposti. I materiali indicati nel corso delle lezioni saranno resi accessibili e scaricabili sul web (Virtuale). Ulteriore didattica di supporto sarà decisa insieme agli studenti.
L’insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell’Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per il punto C.1, la verifica consisterà nella comprensione della struttura sintattica di una frase desunta da un testo classico. Le conoscenze delle linee principali della Letteratura Greca sono considerate preliminari. La votazione andrà dal 30 al 18 a seconda della capacità di comprendere i testi in lingua originale (30-29 ottima; 28-27 molto buona; 26-25 buona; 24-22 discreta; 21-20 più che sufficiente; 19-18 sufficiente); la lode assumerà il valore di ‘speciale menzione’, cioè non indicherà semplicemente una ottima preparazione, bensì un’ottima preparazione impreziosita da felici apporti personali. Va inoltre precisato che una traduzione imparata a memoria non significa comprensione: per dimostrare di comprendere i testi è fondamentale la capacità di saperli analizzare e di individuarne la struttura; il risultato di un esame preparato con traduzioni imparate a memoria è considerato assolutamente negativo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.
Su richiesta degli studenti, le lezioni potranno essere registrate e rese disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ercoles
Consulta il sito web di Mattia De Poli