- Docente: Raffaella Nori
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 01/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce un modello della mente riferibile allembodied cognition; - conosce i modi di funzionamento della mente su cui si basano le ricerche di base e le applicazioni cliniche che permettono lutilizzo del virtual reality; - conosce le tecniche di terapia esperienziale così come i diversi protocolli da applicare nei casi di disturbo di ansia e disturbi alimentari; - conosce le tecniche di riabilitazione motoria a partire dall'integrazione di substrati neuronali e dei processi cognitivi; - conosce metodi di comunicazione multi-mediali e le loro diverse potenzialità di utilizzo; - conosce i modelli di rappresentazione ambientale della mente.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna del Dipartimento di Psicologia in V.le Berti Pichat, 5 (aula 6).
Schematicamente il programma può essere suddiviso nelle seguenti parti:
Introduzione al concetto di Realtà Virtuale e breve presentazione della strumentazione: definizione e cenni storici
La Realtà Virtuale secondo la teoria dell'embodied cogniton
Definizione di Realtà Immersiva
Definizione di Realtà Non Immersiva
La Realtà Virtuale come possibilità di esperienza: dalla percezione all'azione
Condivisione di ambienti in Realtà Virtuale
Realtà Virtuale applicata: esempi di applicazioni nel settore cognitivo con particolare riferimento alle abilità spaziali, medico e psico-pedagogico, clinico e riabilitativo.
Testi/Bibliografia
Giuseppe Riva e Andrea Gaggioli (2019). Realtà Virtuali. Giunti Firenze
Le seguenti rassegne:
1. Marta Ferrer-Garcia • Jose´ Gutie´rrez-Maldonado •
Giuseppe Riva (2013). Virtual Reality Based Treatments in Eating Disorders and Obesity: A Review. J Contemp Psychother, 43, 207–221
2. Francesco Zanatta, Anna Giardini, Antonia Pierobon, Marco D’Addario e Patrizia Steca (2022). A systematic review on the usability of robotic and virtual reality devices in neuromotor rehabilitation: patients’ and healthcare professionals’ perspective. BMC Health Services Research, 22, 523
3. Hideki Nakayama, MD, Satoko Mihara, and Susumu Higuchi (2017). Treatment and risk factors of Internet use disorders. Psychiatry and Clinical Neuroscience, 71, 492–505
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione di filmati per comprendere appieno il tipo di ambienti virtuali utilizzati e la strumentazione necessaria nelle diverse applicazioni, esercitazioni nella somministrazione di questionari che coadiuvano l'utilizzo della realtà virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita degli strumenti illustrati durante le lezioni frontali;
- capacità di impiegare tali strumenti/protocolli nei diversi ambiti applicativi analizzati durante le lezioni frontali;
- capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio.
La prova d'esame, che prevede due domande, è svolta in forma orale. La valutazione avviene in trentesimi. La prova si intende superata con un punteggio di 18/30. Non rispondere ad una domanda implica non superare l'esame.
I voti sono assegnati considerando queste indicazioni:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Nori