- Docente: Rabih Chattat
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 01/10/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la psicologia della salute, in particolare riguardo ai rapporti esistenti fra credenze, atteggiamenti e comportamenti concernenti la salute e la malattia, lo stress, le strategie di coping, la compliance, la relazione medico-paziente, l'ospedalizzazione, la malattia cronica, le nuove frontiere della medicina (gli interventi life extending; i test genetici predittivi); - è in grado di promuovere la salute (modificazione di comportamenti e di stili di vita) anche alla luce delle modificazioni delle funzioni cognitive correlate con l'età; - è in grado di produrre misurazioni specifiche mirate alla realizzazione di interventi psicologici orientati alla persona e/o alla situazione.
Contenuti
l corso si svolge nel I semestre (ottobre-novembre 2024) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna (BO) del Dipartimento di Psicologia
1- le prospettive demografiche e la sfida delle non-comunicable disease (NCD): verso un nuovo concetto di salute.
2- Invecchiamento: la prospettive dell'arco di vita. Le traiettorie di cambiamento cognitivo, emotivo e i modelli teorici di riferimento.
2-Invecchiare bene: prevenzione e promozione della salute
4- Fragilità, vulnerabilità e non autosufficienza nell'anziano: valutazione e intervento. Strumenti per l’intercettazione della fragilità.
5- Il deterioramento cognitivo e la demenza; le principali forme di demenza; I percorsi diagnostici, i modelli di assistenza e cura.
6- Approccio psicosociale alle persone con demenza: teoria, prassi e contesti
7- La psicopatologia nell'anziano: delirium, depressione, ansia e psicosi.
8- Il colloquio clinico e la valutazione multidimensionale
9- le cure palliative, la pianificazione condivisa delle cure e il fine vita
10- le famiglie nella cura: diagnosi psicosociale e intervento
11- Servizi di cura e interventi. La rete dei servizi per le demenze. Piano Nazionale Demenze, Piani regionali e PDTA.
Testi/Bibliografia
Wang S., Nussbaum A.M. (2018). L'esame diagnostico con il DSM 5 per la persona anziana. Raffaello Cortina Editore.
Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali.
Dementia: prevention, intervention and care Lancet Neurology 2020
Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate inerenti i vari punti del programma e i link ai documenti regionali e nazionali accessibili
Metodi didattici
l corso utilizzera' i seguenti metodi:
La lezione frontale, con presentazione dei modelli concettuali e delle modalita' di intervento specifiche.
Verranno utilizzati dei filmati per favorire le possibilita' di trasferimento nella pratica delle conoscenze acquisite.
Verranno presentati dei casi di srudio per accrescere le competenze cliniche.
Verranno svolte esercitazionie simulazioni
La frequenza alle lezioni è parte fondamentale per l'acquisizione delle competenze cliniche valevoli ai fini della valutazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento di questa attività formativa mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1- conoscenza degli aspetti teorici inerenti la psicologia dell'invecchiamento illustrati durante le lezioni frontali
2- la conoscenza degli strumenti per l'assessment clinico
2- la conoscenza degli interventi psicosociali inerenti le principali psicopatologie della popolazione anziana
3- la conoscenza delle problematiche dei curanti delle persone non autosufficienti
la prova d'esame è svolta in forma esclusivamente scritta e prevede una valutazione in trentesimi più Lode. La prova d'esame è composta da 31 domande a risposta multipla volta a rilevare le conoscenze su diversi punti del programma.
Le domande a risposta multipla riguardano i contenuti dei due moduli considerati come un insieme.
La scala di valore per determinare il voto sarà un punto per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla. non sono previste penalizzazioni in caso di risposta errata o assente. L'inserimento di 31 domande è finalizzato all'attribuzione della lode.
Verrà considerata la frequenza alle lezioni per l'attribuzione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore con programma per slides
Laptop con lettore
Aula attrezzata per role playing
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rabih Chattat
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.