- Docente: Raffaella Nori
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)
-
dal 24/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la psicologia cognitiva applicata all'ambito giuridico con particolare riferimento alla testimonianza ed ai processi cognitivi in essa implicati, al ragionamento giuridico e alle sue implicazioni nel momento della decisione, alla psicologia nella giustizia penale e civile.
Contenuti
Il programma verterà sull'approfondimento dei temi legati alla psicologia applicata all'ambito giuridico. In particolare verrà affrontato il tema dei processi cognitivi coinvolti nella testimonianza e nel ragionamento del giudice. Verranno poi affrontati temi legati all'esercizio della professione psicologica sia in ambito civile che penale con illustrazione di alcuni strumenti testistici utili alla professione di psicologo giuridico.
Testi/Bibliografia
- Cenerario L., Compendio di Psicologia Giuridica, Primiceri Editore, 2017
- Giusberti F., Bensi L., Nori R., Oltre ogni ragionevole dubbio: decidere in tribunale, Laterza Editore, 2013
- Mazzoni G. Psicologia della testimonianza, Carrocci Editore, 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali, video, simulazioni e discussioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dell'acquisizione delle competenze fornite durante il corso, siano esse teoriche che applicative. Tale verifica avverrà tramite colloquio in forma orale relativo ai testi d'esame e la valutazione avverrà in trentesimi. L'esame di intende superato con una valutazione di 18/30.
Verranno effettuate 3 domande. La non risposte ad una domanda prevede il non superamento dell'esame.
I voti sono assegnati considerando queste indicazioni:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati filmati utili per l'apprendimento di alcuni temi illustrati nelle lezioni frontali, presentato materiale testistico utile per la valutazione delle richieste formulate dai giudici agli psicologi coinvolti nel contesto giuridico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Nori