04491 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire un approccio sociologico ai processi culturali attraverso operatori teorici e metodologici chiave per l’apprendimento delle diverse dinamiche che coinvolgono produzione, organizzazione, flusso, comunicazione, appropriazione, circolazione, trasferimento, dispositivi, registri, regimi, usi della cultura nei contesti che coinvolgono paesi europei e del bacino mediterraneo. Al termine del corso lo studente si appropria di una migliore comprensione dei processi culturali costruiti a partire dal bisogno sociale di conoscenza e delle richieste correlate, che costituiscono i profili culturali nei diversi contesti. Inoltre, si prevede di ampliare la comprensione delle relazioni tra teorie, tecniche e pratiche professionali, attraverso l’esposizione di esperienze di comunicazione come mediazione e appropriazione culturale.

Contenuti

AVVISO: Si prega di consultare il sito VIRTUALE (http://virtuale.unibo.it) per recuperare la tabella delle lezioni e delle attività, oltre ai vari materiali.

PARTE I: Processi culturali (Lezioni frontali)

  1. L’oggetto del corso: Processi Culturali/Rappresentazioni sociali del/nel mediterraneo
  2. Idee di Cultura: Raymond Williams / Pierre Bourdieau
  3. Idee di Cultura: i Cultural Studies

    PARTE II: Paesaggi culturali di ieri e di oggi (Lezioni frontali / Snowballing / Presentazioni seminariali degli studenti)

  4. L’appropriazione culturale
  5. La cultura coloniale e postcoloniale Europea e Italiana

a) Lo spazio e le genti immaginate dall’Europa: Orientalismi, Modernità e Postmodernità

b) Produzione culturale del mediterraneo non Occidentale: libri, cinema, serie, fumetti, reti sociali.

 

Testi/Bibliografia

Si prega di consultare il sito VIRTUALE (http://virtuale.unibo.it) per recuperare la tabella delle lezioni e delle attività, oltre ai vari materiali.

Bibliografia obbligatoria:

  1. KLINENBERG, Eric: “Cultura, Media E Comunicazione”. IN: Manza, Jeff; Arum, Richard e Haney, Lynne: Progetto Sociologia – Guida all’immaginazione sociologica. Milano, Pearson Italia, 2018. Capitolo 6 – pp. 158/189.
  2. SAID, Edward W. Orientalismo: l’immagine europea dell’oriente. Milano: Feltrinelli, 2013 (Capitolo 1: L’ambito dell’Orientalismo).
  3. PAMUK, Orhan: Istambul. Einaudi, varie edizioniCapitoli: 18 (La collezione di fatti e curiosità di Reçat Ekrem Koçu: l’Enciclopedia di Istambul); 23 (Nerval a Istambul: Passeggiate a Beyoglu); 24 (La malinconica passeggiata di Gautier nei sobborghi); 25 (Sotto gli occhi dell’Occidente), 31 (Flaubert a Istambul: l’Oriente, l’Occidente e la sifilide).
  4. NATALI, Giacomo: “Una via della seta in streaming: le serie televisive turche. Capitolo 3 In: Geopolitica Pop – Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e l’orso. Roma, Treccani, 2023.
  5. ROMEO, Caterina: Riscrivere la nazione – La letteratura italiana postcoloniale. Firenze, Le Monnier, 2018.
  6. CRIVELLI, Alceo: La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia: dal romanzo di propaganda coloniale alle contronarrazioni postcoloniali.

Bibliografia Complementare

1 - BIANCHI, Rino & SCEGO, Igiaba. Roma negata: percorsi postcoloniali nella città. Roma: Ediesse, 2020.

2 - BUI, Andrea & TADDEI, Latino (ed.). L’esploratore perso nell’oblio: Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale. Milano: Perego, 2022.

3 - FRANCESCHI Leonardo. Decolonizzare la cultura: Razza, sapere e potere: genealogie e resistenze. Verona: Ombre Corte, 2013.

4 -GRECHI, Giulia e GRAVANO, Viviana. Presente imperfetto: eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei. Milano: Mimesis, 2016.

5 - MATVEJEVIĆ, Predrag. Il Mediterraneo e l’Europa. Milano: Garzanti, 1998.

Fumetti:

ABIRACHED, Zeina. Il piano orientale. Milano: BAO Publishing, 2016. (Fumetto).

PRATT, Hugo. Le etiopiche (Edizioni varie)

SACCO, Joe. Gaza 1956. Note ai margini della storia. Milano: Mondadori, 2012 (Fumetto).

SACCO, Joe. Una storia di Sarajevo

MANNOCCHI, Francesca & COSTANTINI, Gianluca. Libia. Milano: Mondadori, 2018.

SATTOUF, Riad. L'arabo del futuro. (vari volumi). Milano: Rizzoli Lizard.

ALTRE LETTURE COMPLEMENTARI POSSONO ESSERE INDICATE DURANTE LE LEZIONI


Metodi didattici

Il corso privilegia la didattica partecipativa. La didattica è svolta con lezioni frontali e uso di supporti tecnologici. È svolta anche attraverso seminari di approfondimento con gli studenti, discussione di casi empirici, esercitazioni pratiche, visione e analisi di spezzoni di film, documentari e video sui temi del corso. Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso le discussioni, l'analisi di “case studies”, il lavoro da elaborare fuori dagli orari di lezione e presentare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli Studenti frequentanti - la verifica dell'apprendimento consiste in:

1 Valutazione continua (partecipazione attiva alle attività proposte);

2 Presentazione del lavoro seminariale (nella seconda metà del corso), con elaborato scritto del lavoro presentato (a fine corso), Tutto ciò entrerà nella valutazione e servirà come strumento di controllo dell'apprendimento individuale rispetto al percorso compiuto in aula. Il programma di esame è indicativamente simile a quello dei non frequentanti.

I frequentanti che abbiano raggiunto e superato la sufficienza allafine del corso possono registrare il voto ottenuto (iscrivendosi e presentandosi all'appello); oppure possono decidere di sostenere l'orale su tutto il programma, con le letture obbligatorie.

Il lavoro seminariale, da sviluppare in gruppo e presentare durante la seconda parte del corso, viene valutato complessivamente (parte scritta) e individualmente (durante la presentazione). Particolarmente valutate, in tutte le fasi, saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti trattati nel corso.

Specificamente, verranno valutate:

- Elaborazione e spiegazione della mappa concettuale 50%

- partecipazione attiva in classe, esercitazioni: 10%

- Lavoro seminariale di gruppo: 40%

Per gli studenti NON frequentanti:

Oltre alla bibliografia obbligatoria, gli studenti dovranno leggere, oltre alla bibliografia obbligatoria, UNO dei testi scelti tra quelli della BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE:

Per chi sostiene l’appello, il colloquio orale si concentra sui testi indicati nella bibliografia obbligatoria (e complementare, per i non frequentanti) ed è rivolto a testare le capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo della disciplina.

I criteri adottati per la valutazione dell'apprendimento sono: conoscenza della bibliografia del programma; capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni; capacità di descrivere e illustrare fenomeni, processi, pratiche studiate dalla sociologia dei processi culturali e comunicativi; capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche; capacità di affrontare una riflessione di tipo sociologico su aspetti e processi di trasformazione della società contemporanea.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Risorse di rete. Discussioni coordinate. Orientamento e tutoria ai gruppi seminariali extra-orario di lezione (su piattaforma telematica).

Si prega di consultare il sito VIRTUALE (http://virtuale.unibo.it) per recuperare la tabella delle lezioni e delle attività, oltre ai vari materiali.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: Se ci sono dubbi sulle spiegazioni del corso e sui materiali di studio, vi chiedo di inviarmi un'e-mail con gli orari in cui siete disponibili online per organizzare un breve incontro per risolvere eventuali dubbi o necessità.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa