- Docente: Emanuele Ghedini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
-
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base per larappresentazione e gestione della conoscenza (e.g. dati, metodi)mediante tecnologie digitali, nell'ambito delle tematiche dell'ingegneria industriale. Lo studente è in grado di definire, progettare e/o valutare approcci alla soluzione di problemi ingegneristici mediante la loro rappresentazione logica, la combinazione delle necessarie metodologie risolutive e l'utilizzo di tecnologie digitali.
Contenuti
- Introduzione alla tematiche della rappresentazione della conoscenza e della gestione dei dati
- Knowledge graph e tecnologie semantiche per la rappresentazione della conoscenza in RDFS e OWL
- Introduzione alle ontologie, ai loro linguaggi e agli strumenti per lo sviluppo e il loro l'utilizzo
- Ontologie per le scienze applicate: dal top level (e.g. EMMO, DOLCE e BFO) al domain level (e.g. CHEBI, QUDT).
- Standard per la rappresentazione dei concetti e delle metodologie in ambito ingegneristico, e.g. simulazione numerica, caratterizzazione sperimentale, sistemi di misura, life cycle assessment, conformity assessment, manufacturing.
- Linguaggi e formati per la condivisione e documentazione di linked data (JSON-LD)
- Tecnologie per lo storage dei dati e delle loro relazioni. Introduzione al concetto di knowledge base e della gestione federata dei dati.
- Esercitazione pratica con la creazione di una ontologia per un particolare scenario di uso, setup di un knowledge base e metadata schema per la rappresentazione di un caso di uso e lo storage dei dati ad esso collegati.
Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a sperimentare sui loro dispositivi portatili sotto la guida del docente le tematiche specifiche affrontate nei singoli temi, usando software liberamente disponibile.
Testi/Bibliografia
L. Floridi, Information: a Very Short Introduction", Oxford University Press (2010)
D. Allemang, J. Hendler, "Semantic Web for the Working Ontologist", 2nd Edition Morgan Kaufmann Publishers (2011)
GraphDB 10.3.0 Documentation, https://graphdb.ontotext.com/documentation/10.3/
Dispense del Docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con lavagna e proiettore.
Esercitazioni pratiche con software con licenza libera e fornito dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazione finale a gruppi e presentazione del lavoro svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito su virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Ghedini