- Docente: Marco Moschetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 27/01/2025 al 25/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire una ricostruzione storica dei movimenti migratori dell’area mediterranea a partire dal XX secolo, tracciandone la dimensione quantitativa e la sua evoluzione, le politiche adottate dalle potenze europee nella gestione del fenomeno e il dibattito sociopolitico che ha caratterizzato il periodo storico in esame. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le trasformazioni del fenomeno migratorio nel Mediterraneo; è capace di comprendere le ragioni del radicamento sul territorio; sa, inoltre, indagare le decisioni politiche di gestione del fenomeno e il loro impatto sull’area Mediterranea.
Contenuti
Studentesse e studenti affronteranno dapprima la storia dei processi migratori che, durante il XX secolo, hanno caratterizzato aspetti socio-culturali nonché economici e politici dei Paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Dopo un’introduzione generale che dia motivazione del perché le mobilità umane siano state e perdurino nell’essere di grande rilevanza per la Storia dell’area mediterranea, ci si soffermerà su alcuni fenomeni che hanno caratterizzato in modo più spiccato il periodo.
Tra questi si accennerà all’emigrazione coloniale dall’Europa al continente africano; le migrazioni di ritorno; i flussi migratori di partecipazione politica e militante, come nel caso della Guerra Civile Spagnola o dei fascisti in avanscoperta nell’URSS post-rivoluzionario; le molte mobilità lungo il confine orientale.
Successivamente il focus verrà posto in modo più stringente sulle relazioni tra sponda europea del Mediterraneo e coste nord africane negli ultimi 30 anni del Novecento. Anche in tal caso ci saranno case studies su cui focalizzare l’attenzione. Tra questi emblematico restail rapporto tra Italia e Libia. Ad una storia di colonialismo sono seguiti decenni di tensioni e di rapporti diplomatici complessi, culminanti nel rovesciarsi degli equilibri quando l’Italia diviene paese di arrivo e, soprattutto, di transito per chi sceglie di spostare la propria vita nel Vecchio Continente.
La direzione di senso ovvero la chiave di lettura del percorso è evidenziare come, con i corretti strumenti dello storico, si possa fare un’analisi comparata dei diversi fenomeni.
Testi/Bibliografia
M. Colucci, M. Sanfilippo, Le migrazioni. Un'introduzione storica, Carocci, Roma 2015
M. Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2019
M. C. Rioli, L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee, Carocci, Roma 2021
Sassen S., Migranti, coloni, rifugiati: dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa, Feltrinelli, Milano 1996
M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma 2018
S. Smith, Fuga in Europa. La giovane Africa verso il vecchio continente, Einaudi, Torino 2018
L. Scoppola Iacopini, I «dimenticati». Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943-1974. Editoriale Umbra, Perugia 2015Altre letture potranno essere suggerite durante il corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con il supporto di materiali video e presentazioni.
Si prediligerà la forma di discussione, cercando di portare studentesse e studenti ad interagire in modo propositivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FREQUENTANTI (75% di presenza)
L’esame consiste nella stesura di una tesina riguardante uno degli argomenti visti a lezione.
Il materiale bibliografico da utilizzare verrà tratto da quelli presenti nella ‘Bibliografia’, con l’eventuale aggiunta di articoli e saggi utili.
Struttura e specifiche formali dell'elaborato verranno spiegate a lezione.
In sede di appello si discuterà del progetto proposto.
NON FREQUENTANTI
Per chi non frequenta è previsto lo studio di:
- M. Colucci, M. Sanfilippo, Le migrazioni. Un'introduzione storica, Carocci, Roma 2015
-M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma 2018
- Sassen S., Migranti, coloni, rifugiati: dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa, Feltrinelli, Milano 1996
E’ possibile concordare con il docente una modifica parziale (un testo dei tre) con letture alternative, sulla base di interessi personali e dei percorsi di studio.
Strumenti a supporto della didattica
Computer. Proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Moschetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.