B2040 - TAX POLICY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alberto Zanardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economics and Public Policy (cod. 5945)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the class, the student has knowledge about the economic analysis of how taxes affect households and firms on the ground of efficiency and redistribution and about the economic debate around taxes both in domestic and international context. Moreover, he/she knows the main institutional features of the tax system in Italy and in the European countries as for the taxation of individual income, corporate income, capital income, wealth and consumption.

Contenuti

Introduzione all'analisi delle imposte

  • Definizioni fondamentali: base imponibile, aliquote, agevolazioni fiscali, incidenza fiscale, progressività, tipologie di imposte

Prerequisiti

  • Dualità nel consumo
  • Misure di benessere individuale
  • Misure dell’eccesso di pressione

Teoria della tassazione ottimale

  • Tassazione ottimale sulle merci
  • Il modello di Ramsey
  • Tassazione uniforme vs. tassazione differenziata
  • Mix ottimale tra imposte dirette e indirette
  • Tassazione ottimale sul reddito
  • Imposta ottimale lineare sul reddito
  • Imposta ottimale non-lineare sul reddito
  • Tassazione ottimale e fornitura pubblica di beni privati

Economia dell'evasione fiscale

  • Evasione come scelta di portafoglio: la prospettiva del contribuente
  • Politiche di accertamento ottimali: la prospettiva del governo

L'approccio di political economy alla teoria delle imposte

  • modelli di voto probabilistico

Profili di tassazione internazionale

  • Principi di tassazione internazionale delle imprese (multi-nazionali)
  • Concorrenza fiscale, race to the bottom

Testi/Bibliografia

Jha R. [1998], Modern Public Economics, Routledge.

Hindriks, J. and Myles, G.D. [2006], Intermediate Public Economics, The MIT Press.

Materiali aggiuntivi saranno resi diponibili nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali organizzate in blocchi da tre ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 3 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 90 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Graduazione del voto:

<18 insufficiente

18-23 sufficiente

24-27 buono

28-30 ottimo

30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno resi disponibili nella pagina dell'insegnamento sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Zanardi