B1959 - LA CINA COMUNISTA E L'AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Albana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione storico-politica della Cina nell’età contemporanea sia nello specifico contesto geopolitico che la riguarda sia nell’interazione con altri mondi politico-economici, in particolare evidenziando gli interessi economici e culturali che legano la Cina alla regione Mediterranea. Al termine del corso lo studente ha una conoscenza di base delle problematiche storiche, economiche e culturali relative alla Cina e alla sua presenza nel Mediterraneo; è in grado di analizzare l’evoluzione della relazione sino-mediterranea da una prospettiva diacronica, avendo consapevolezza della metodologia della ricerca storica; sa vagliare criticamente le fonti e orientarsi nella bibliografia specialistica.

Contenuti

Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la comprensione della politica estera cinese e del suo sviluppo in epoca contemporanea. Ricostruendo i principali processi di politica internazionale che hanno coinvolto la Cina a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, vengono enucleati i caratteri di continuità e discontinuità della politica estera del Paese. In questo quadro, particolare attenzione è riservata gli elementi metodologici che sottendono l’identità dell’approccio cinese agli affari globali, con particolare riferimento ai principali interessi e obiettivi perseguiti, alla costruzione della visione diplomatica e alla sua realizzazione, nonché agli attori istituzionali coinvolti. In tale ricostruzione storica e metodologica, il corso si sviluppa seguendo l’intreccio tra l’evoluzione della storia politica del Paese e i processi internazionali di cui è stato protagonista.


Successivamente, il corso si concentra sulle relazioni tra la Cina e la regione mediterranea, evidenziando quanto e come principi e metodi dell’approccio internazionale cinese si realizzino nel rapporto con la regione. Tali relazioni sono dapprima inquadrate storicamente e successivamente esaminate alla luce degli interessi diplomatici, economici e strategici che la sottendono e che ne determinano gli scenari, senza tralasciare le significative differenze di ordine politico, economico, sociale e culturale che intercorrono tra le regioni – Europa meridionale, Paesi MENA, Penisola Balcanica – che compongono l’area.


Il corso affronta infine i principali aspetti delle relazioni sino-mediterranee in epoca attuale, mettendo in evidenza le esperienze di cooperazione esistenti e ricostruendo il quadro delle sfide e degli elementi critici che caratterizzano le relazioni tra Cina e regione mediterranea. In questo quadro, il coinvolgimento italiano nella Belt and Road Initiative costituisce il caso di studio di riferimento per illustrare sinteticamente l’intreccio di sfide e opportunità che descrive tale relazione.

Metodi didattici

Il corso è condotto con approccio dialogico,in modo da stimolare costantemente la partecipazione delle studentesse e degli studenti. Nella fase finale del corso, le studentesse e gli studenti saranno coinvolti in un seminario, all’interno del quale sarà loro richiesto di preparare e presentare lavori di gruppo aventi ad oggetto, indicativamente, l’inquadramento delle relazioni tra la Cina e le regioni che compongono l’area mediterranea, o alcuni Paesi tra essi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Albana