- Docente: Paolo Ognibene
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 24/09/2024 al 28/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Oggetto del corso è lo studio delle popolazioni e delle culture dell’Asia Centrale nel loro sviluppo storico e dei loro rapporti da un lato con il mondo iranico, dall’altro con l’Oriente. L’Asia Centrale è stata al centro delle grandi vie di transito delle popolazioni che si sono spinte verso occidente e delle grandi vie commerciali, sulle quali transitavano merci ed idee in entrambe le direzioni. È stata anche – ed in parte ancora è – il punto di contatto fra popolazioni nomadiche e sedentarie ed il punto d’incontro di diverse lingue, culture e religioni. Lo studente alla fine del corso ha una buona conoscenza generale dello sviluppo della regione in prospettiva storica, acquisisce una conoscenza specifica delle singole popolazioni che la abitano e dei loro reciproci rapporti culturali, politici ed economici nel quadro geopolitico centrasiatico.
Contenuti
1. Definizioni di Asia Centrale. Lineamenti di storia dell’Asia Centrale nell’antichità. L’Asia Centrale prima degli Achemenidi. La civiltà dell’Oxus. Formazione dell’Impero Achemenide. L’Asia Centrale nelle iscrizioni antico persiane. Alessandro in Asia Centrale.
2. La conquista mongola dell’Asia Centrale attraverso le fonti mongole, arabe e persiane.
3. Il Grande gioco: l’Asia Centrale fra Impero russo e britannico.
Testi/Bibliografia
B. Lyonnet, N.A. Dubova, “Questioning the Oxus Civilization or Bactria-Margiana Archaeological Complex (BMAC): an Overview”. The World of the Oxus Civilization. Ed. by B. Lyonnet, N.A. Dubova, London, N.Y, 2021: Routledge, pp. 7-64.
A. Lubotsky, “What Language Was Spoken by the People of the Bactria-Margiana Archaeological Complex”. At the Shores of the Sky. Asian Studies for A. Hoffstädt. Ed. by P.W. Kroll, J.H. Silk. Leiden, Boston, 2020: Brill, pp. 5-11.
Erodoto, Le Storie. Milano: Mondadori.
Strabone, Geografia. Libri XI-XII: Caucaso, Asia Centrale e Anatolia. Milano: Rizzoli.
Arriano, Anabasi di Alessandro. Milano: Mondadori.
C.A. Ciancaglini, “Sciti, iranici, nomadi: problemi di etnonimia in Strabone”. Studi sull’XI libro dei Geographika di Strabone. A cura di G. Traina. Galatina, 2001: Congedo editore.
R.G. Kent, Old Persian. Grammar. Texts. Lexicon. New Haven, 1953: American Oriental Society.
Ata-Malik Juvaini, Gengis Khan. Milano: Mondadori.
Giovanni di Pian di Carpine, Storia dei Mongoli. A cura di P. Daffinà et alii. Spoleto 1989: CISAM.
S. Kozin, Storia segreta dei Mongoli. ebook 2021.
P. Hopkirk, Il grande gioco. I Servizi Segreti in Asia Centrale. Milano, 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale con iscrizione attraverso AlmaEsami. Durante l'esame saranno verificate le conoscenze di base relative al programma svolto; verrà valutata la capacità di comprensione e di esposizione dei principali problemi affrontati durante le lezioni con discussione e commento delle fonti utilizzate; particolare attenzione sarà rivolta inoltre allo sviluppo storico della disciplina.
Una buona comprensione degli argomenti trattati con una terminologia appropriata e capacità di analisi critica = voti di eccellenza
Conoscenza mnemonica della materia, terminologia appropriata, senza capacità di analisi critica = valutazione discreta.
Preparazione debole, linguaggio inappropriato, errori o lacune, incapacità di orientarsi nella bibliografia concordata = valutazione negativa.Strumenti a supporto della didattica
Manuali e video
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ognibene