- Docente: Michele Marchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 27/01/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione storico-politica dell’area mediterranea in una sua definizione allargata, mettendo in evidenza in particolare le interazioni tra sponda sud e sponda nord e tra area orientale e area occidentale del bacino. In un intreccio nel quale la storia delle relazioni si sovrappone a quella delle singole politiche interne, ma anche l’evoluzione economica si mescola a quella sociale, saranno approfonditi i principali nodi del periodo settecentesco, passando poi all’epoca napoleonica e a quella degli Stati nazionali ma anche del lento ed inesorabile esaurirsi dell’Impero ottomano. La guerra europea dei trent’anni farà da preludio alla Guerra fredda mediterranea e agli sviluppi successivi alla nascita dello Stato di Israele nell’area mediorientale, così come ai tentativi di interazione tra le due sponde del bacino mediterraneo mediate dal processo di integrazione europeo. Al termine del corso lo studente si mostra in grado di storicizzare i principali eventi storico-politici dell’area mediterranea tra l’epoca delle grandi scoperte geografiche e la fine del mondo bipolare.
Contenuti
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro generale dell’evoluzione storico-politica dell’area mediterranea a partire dal XVIII secolo e sino al 1945. Il corso sarà strutturato su tre moduli. I primi due dedicati al XVIII e XIX secolo, il terzo al periodo che da fine Ottocento conduce al dopo Seconda guerra mondiale. L’ambizione principale del corso è quello di descrivere ed interpretare l’evoluzione storico politica dell’area tenendo conto delle interazioni tra i principali Paesi della stessa. Altro tratto distintivo del corso sarà quello di mettere in relazione le dinamiche storico-politiche dell’area mediterranea con quelle esterne (atlantica, asiatica, africana) ma strettamente legate ad essa e questo in particolare nella fase acuta dell’imperialismo e della prima metà del '900. Infine uno spazio privilegiato sarà dedicato all’intreccio tra dimensione nazionale, imperiale e di governance sovranazionale e tra dimensione politica e dimensione religiosa e socio-culturale.
NOTA BENE: UN TERZO DELLE ORE VERRA' SVOLTO IN MODALITA' MISTA (CON COLLEGAMENTO ONLINE DALLA CLASSE)
Modulo 1 – Il Mediterraneo nel mondo del XVIII secolo (15 ore)
Un mare inglese
Un mare ottomano
L’irruzione del “gigante” russo
Il tentativo egemonico di Napoleone
Il Mediterraneo al Congresso di Vienna
Modulo 2 – Il ritorno al centro (15 ore)
Tra costituzionalismo e nazione (Italia e Grecia in prospettiva continentale)
Una “questione d’Oriente” (Crimea, ma non solo)
Algeria ed Egitto
Suez: la fine del “mare chiuso”
La corsa all’Africa prima e dopo Bismarck
Modulo 3- Tra "lungo Ottocento" e fine della Seconda guerra mondiale (30 ore)
Il tramonto dell'Occidente mediterraneo
La guerra dei trent’anni e il Mediterraneo
La fine degli “Imperi mediterranei”
La crisi del liberalismo euro-mediterraneo
Un fascismo mediterraneo?
Un nuovo ordine totalitario
Verso un Mediterraneo euro-atlantico
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI:
- Contenuti delle lezioni
- E. Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Il Mulino, 2024
Un volume a scelta tra
R. Balzani-C.M. Fiorentino, Storia dell'Italia contemporanea. Risorgimento: costituzione e indipendenza nazionale, Rubbettino, 2022
R. Beaton, La Grecia. Biografia di una nazione moderna, Einaudi, 2023
B. Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019
A. Ciampani-S. Rogari, Storia dell'Italia contemporanea II. Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1903, Rubbettino, 2024
C. Clark, I Sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande guerra, Laterza, 2013
S. Colarizi, La Resistenza lunga. Storia dell'antifascismo 1919-1945, Laterza, 2023
O. Figes, Crimea. L’ultima crociata, Einaudi, 2015
E. Gentile, Ascesa e declino dell'Europa nel mondo 1898-1918, Garzanti, 2018
F.L. Grassi, Ataturk. Il fondatore della Turchia moderna, Salerno, 2020
P. Jankowski, Il lungo inverno del 1933. Alle origini della Seconda guerra mondiale, Laterza, 2021
A.J. Kay, L'impero della distruzione. Una storia dell'uccisione di massa nazista, Einaudi, 2022
N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2007M. MacMillan, Parigi 1919. Sei mesi che cambiarono il mondo, Mondadori, 2006
L. Mascilli Migliorini, Napoleone, Salerno, 2015
L. Mascilli Migliorini, Metternich, Salerno, 2014
S. McMeekin, Il crollo dell’Impero ottomano, Einaudi, 2017
R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2002
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo e gli ebrei, Laterza, 2022
S. Smith, La Rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Carocci, 2019
L. Sondhaus, La Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi, 2014
O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi, 2018
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
F. Canale Cama-D. Casanova-R.M. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida Editori, 2017
E. Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Il Mulino, 2024
Quattro volumi a scelta tra:
R. Balzani-C.M. Fiorentino, Storia dell'Italia contemporanea. Risorgimento: costituzione e indipendenza nazionale, Rubbettino, 2022
R. Beaton, La Grecia. Biografia di una nazione moderna, Einaudi, 2023
B. Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019
A. Ciampani-S. Rogari, Storia dell'Italia contemporanea II. Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1903, Rubbettino, 2024
C. Clark, I Sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande guerra, Laterza, 2013
S. Colarizi, La Resistenza lunga. Storia dell'antifascismo 1919-1945, Laterza, 2023
O. Figes, Crimea. L’ultima crociata, Einaudi, 2015
E. Gentile, Ascesa e declino dell'Europa nel mondo 1898-1918, Garzanti, 2018
F.L. Grassi, Ataturk. Il fondatore della Turchia moderna, Salerno, 2020
P. Jankowski, Il lungo inverno del 1933. Alle origini della Seconda guerra mondiale, Laterza, 2021
A.J. Kay, L'impero della distruzione. Una storia dell'uccisione di massa nazista, Einaudi, 2022
N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2007
M. MacMillan, Parigi 1919. Sei mesi che cambiarono il mondo, Mondadori, 2006
L. Mascilli Migliorini, Napoleone, Salerno, 2015
L. Mascilli Migliorini, Metternich, Salerno, 2014
S. McMeekin, Il crollo dell’Impero ottomano, Einaudi, 2017
R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2002
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo e gli ebrei, Laterza, 2022
S. Smith, La Rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Carocci, 2019
L. Sondhaus, La Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi, 2014
O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di video e power-point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
Una prova scritta al termine dei primi due moduli sul materiale trattato a lezione e sulla prima parte del manuale.
Una prova scritta al termine del terzo modulo sul materiale trattato a lezione e sulla seconda parte del manuale.
Una prova orale che si concentrerà sulla monografia a scelta e, se ritenuto dal docente necessario, anche sul materiale trattato a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Una prova orale sui manuali. Una prova orale sulle monografie a scelta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Marchi