00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Baldissara
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Comprende le principali questioni relative all'epoca contemporanea.

Contenuti

La storia dell’età contemporanea. Uno strumento per leggere il presente.


Il corso si propone di mettere a fuoco le principali questioni e i processi di mutamento che connotano l’epoca contemporanea. A tal fine, si muoverà a ritroso dal presente al passato: identificando alcuni eventi o problemi del mondo attuale, se ne tenterà una genealogia, un percorso che restituisca prospettiva storica ai nodi irrisolti del nostro tempo. In particolare, alcune tematiche fondamentali orienteranno tale percorso: le forme della cittadinanza e la definizione di una cultura dei diritti (civili, politici, sociali); lo sviluppo storico dei regimi democratici, le trasformazioni dello Stato ed il succedersi dei diversi sistemi politico-istituzionali; l’europeizzazione del mondo, il colonialismo e i processi di globalizzazione ed integrazione/frammentazione; le guerre, la violenza e la formazione del sistema delle relazioni internazionali; l’organizzazione e le culture del lavoro; le culture politiche e le forme della mobilitazione collettiva.

Obiettivo generale del corso è avviare lo studente alla conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea tra la fine del XVIII secolo e la fine del XX, sino alle soglie del presente, secondo una prospettiva di storia globale, con particolare attenzione alle dinamiche transnazionali di lungo periodo, quali ad esempio: il rapporto fra imperi, nazioni e colonie; i momenti di competizione tra le potenze per l’egemonia mondiale; il ridisegno dei confini e degli spazi nazionali; l’affermazione dei sistemi di democrazia di massa e l’estensione del suffragio; il diffondersi di movimenti e regimi fascisti; le guerre mondiali e le risposte alle crisi; il riassetto mondiale bipolare; la decolonizzazione e la “golden age” occidentale fino agli anni Settanta del Novecento. Il percorso proposto si propone dunque di porre gli elementi base di una consapevolezza critica del complesso rapporto passato/presente, sviluppando elementi di comprensione del mondo attuale.

 


Testi/Bibliografia

Il colloquio d'esame si svolgerà sui seguenti testi:

A. Parte generale

Raffaele Romanelli, Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino:

vol. I. Ottocento, vol. II Novecento.

Il volume II di Romanelli (Novecento) può essere eventualmente sostituito da:

A. Vittoria, Il Novecento, Carocci;

oppure

F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L’Europa del Novecento. Una storia, Carocci 2020.

[testi manualistici di base obbligatori per tutti, solo in casi particolari e ben motivati sostituibili con altri testi]

 

B. Parte monografica

Una coppia di testi a scelta tra le seguenti:

[ogni coppia ha per tema principale un argomento trattato nelle lezioni e fondamentale per la comprensione degli elementi caratteristici dell'epoca contemporanea]

1 - Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi;
Valeria Deplano e Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano, Carocci.

2 - Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Il Mulino; Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi.

3 - Giovanni Gozzini, Un'idea di giustizia. Globalizzazione e ineguaglianza dalla rivoluzione industriale a oggi, Bollati Boringhieri; Jürgen Osterhammel e Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino.

4 - Enzo Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino; Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti.

5 - Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Il Mulino; Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Einaudi.

6 - Wolfgang Reinhard, Storia dello stato moderno, Il Mulino; Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino.

7 - Victoria De Grazia, L' impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi; David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Il Mulino.

8 - Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino; Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Donzelli.

9 - Mark Duffield, Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Il Ponte editrice; Mary Kaldor, Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale, Carocci.

10 - Charles S. Maier, Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 ad oggi, Einaudi; Fernand Braudel, Storia, misura del mondo, Il Mulino.

11 - Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Feltrinelli; Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet.

12 - Raffaele Romanelli, Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna, Donzelli; Emanuele Felice, La conquista dei diritti. Un’idea della storia, Il Mulino.

13 - Alessandro Stanziani, Le metamorfosi del lavoro coatto. Una storia globale, Il Mulino; Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea, Il Mulino.

14 Jeremiy Popkin, Un nuovo mondo inizia. La storia della Rivoluzione francese, Einaudi; Maximilien de Robespierre, La rivoluzione giacobina, Editori riuniti.

Eventuali bibliografie ad hoc - nel caso ad esempio di studenti che già dispongano di una solida formazione storica di base - o rimodulazioni delle coppie bibliografiche potranno essere concordate sulla base di motivate esigenze e specifici interessi individuali.

Studenti non frequentanti:

consigliata la lettura di:

Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Laterza.

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in forma di lezioni "frontali", con l'eventuale ricorso a immagini e materiali utili ad approfondire specifici temi e precisare i contorni delle questioni storiche via via trattate. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è svolto in forma di colloquio orale.

I quesiti proposti punteranno a verificare la capacità di inquadrare un tema ampio nel suo contesto spazio-temporale, articolando l’esposizione in termini chiari ed efficaci; a misurare la padronanza di contenuti ben delimitati e la capacità di operare connessioni di relazione e di causalità; ad approfondire conoscenze più specifiche, al contempo operando messe a fuoco generali delle questioni storiche maggiormente rilevanti.

In particolare, il colloquio sarà dunque volto a verificare la conoscenza dei principali elementi fattuali della storia europea, la capacità di collocarli nel tempo e nello spazio, e di esporli in modo chiaro e distinto; la comprensione dei nessi di relazione tra i fenomeni, dei loro rapporti di causalità e multi causalità; la capacità di operare una iniziale forma di concettualizzazione dei processi di mutamento nel tempo.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Di volta in volta, si potrà ricorrere alla proiezione di power point ed immagini, nonché alla lettura e illustrazione di testi storici e fonti documentarie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Baldissara