- Docente: Stefania Albonetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 5948)
-
dal 19/09/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principii e le problematiche relative alla trasformazione di biomasse vegetali in energia, prodotti chimici e combustibili, i diversi processi applicabili e possiede le conoscenze di base fondamentali per valutare l’efficienza dei diversi approcci.
Contenuti
Al termine del corso, lo studente è a conoscenza della pratica di utilizzo dei processi nella trasformazione di biomasse vegetali. Concentrandosi sull'efficienza dei diversi approcci, lo studente saprà come affrontare i diversi aspetti della conversione della biomassa in energia, prodotti chimici e combustibili.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica.
Programma
Composizione dei combustibili e dei prodotti chimici, principali processi industriali da fossili. Classificazione e problematica legate alle diverse tipologie di biomassa, processi di pretrattamento. Conversione di lignocellulosa: un'introduzione alla chimica, al processo e all'economia dei processi. Processi per la produzione di Biogas. Processi di pirolisi e gassificazione. Reazioni catalitiche di base applicabili alla valorizzazione della biomassa. Il concetto di bioraffineria - Strategie per la conversione della biomassa in bio-prodotti. Identificazione delle molecole piattaforma principali. Esempi di conversione di molecole piattaforma in prodotti di interesse industriale. Esempio di sviluppo ed applicazioni industriali. Esempi di valutazione dei processi da biomase tramite studi di Ciclo di Vita (LCA).
Testi/Bibliografia
Il materiale usato a lezione sarà disponibile online su virtuale. Alcuni libri di riferimento sono:
F. Cavani, S. Albonetti, F. Basile, A. Gandini eds "Chemicals and Fuels from Bio-Based Building Blocks" 2016, Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
G. Centi, R. A. van Santen "Catalysis for Renewables: From Feedstock to Energy Production" 2007 Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
F. Cavani, G. Centi, S. Perathone, F. Trifiró "Sustainable Industrial Chemistry" 2009 Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA.
Metodi didattici
Verrà utilizzata un'ampia varietà di tecniche di insegnamento, dalle lezioni frontali tradizionali, al lavoro di gruppo su tematiche correlate al corso, all'utilizzo di seminari e tutorial e di parti in e-learning. La frequenza è caldamente consigliata per riuscire a cogliere gli aspetti critici fondamentali della materia e i collegamenti tra le diverse parti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale orale volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze. La proprietà di linguaggio e la capacità di fare collegamenti costituiscono punti a favore.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge attraverso lezioni ed attività esercitazionali svolte in aula con la registrazione di parte delle lezioni tramite l'applicativo a disposizione del docente. Verranno attivate anche modalità di didattica innovativa con uso del peer teaching and con attività di lavoro di gruppo e seminariali. Le attività svolte nel corso si avvalgono anche di supporti quali presentazioni power point, filmati e lavagna multimediale; tutto il materiale didattico presentato è accessibile agli studenti sull'applicativo della didattica https://virtuale.unibo.it/ .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Albonetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.