- Docente: Federica Zanetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federica Zanetti (Modulo Mod 1) Enrico Noli (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 5948)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 14/10/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 23/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principii delle produzioni di colture erbacee con interesse in ambito biotecnologico. In particolare conosce le caratteristiche, le esigenze ambientali e la tecnica agronomica di specie erbacee appartenenti a diverse famiglie botaniche e idonee a fornire feedstock differenziati (i.e. carboidrati, cellulosa, oli e grassi, e proteine, ecc.) per l’industria biotech. Inoltre, lo studente conosce gli elementi di base di biologia e tecnologia delle sementi e gli aspetti agronomici e genetici della loro produzione; comprende i diversi aspetti della qualità del seme, i fattori che li influenzano e le metodiche analitiche per la loro determinazione; conosce le basi della protezione varietale e il sistema della certificazione.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli.
Modulo 1 (Produzioni vegetali sostenibili)
Unità didattica teorica (24h)Caratteristiche delle principali specie vegetali a destinazione biotech: colture per la produzione di olio, di biomassa lignocellulosica, di zuccheri, colture da proteina, colture per la produzione di composti ad alto valore aggiunto (8h). Cenni generali di gestione agronomica sostenibile per la produzione di tali feedstock (4h). Approfondimento di una specie per ciascuna delle categorie appena citate che rappresenti una success story a livello industriale (8h). Lavoro di gruppo in cui agli studenti verrà affidato il compito di identificare una futura specie di successo e definire la tecnica agronomica migliore per ottimizzarne la produzione a livello biotech (4h).
Unità didattica di esercitazioni (16h)- Visita all’azienda agraria sperimentale di UNIBO a Cadriano.- Visita tecnica presso azienda del settore che utilizza alcune delle specie trattate nel corso per le proprie produzioni. - seminari online con ricercatori stranieri, sia EU che extra-EU, che portano esempi concreti di ricerca su specie erbacee trattate a lezione
Modulo 2 (Tecnologie del seme).
Unità didattica teorica (24h) Importanza del seme nella moderna agricoltura. Panorama internazionale sulle sementi. La filiera dalla creazione delle varietà alla commercializzazione del seme. Induzione fiorale, sviluppo del fiore, macro- e micro-gametogenesi, impollinazione. Sviluppo del seme: fecondazione, morfogenesi, maturazione e disseccamento. Fisiologia del seme: quiescenza, dormienza, germinazione. Deterioramento e vigore del seme. Fattori ecologici ed aspetti agronomici delle colture da seme. Biologia fiorale e costituzioni varietali. Mantenimento in purezza delle varietà. Strategie per la produzione delle sementi ibride: metodi meccanici, chimici e genetici. Tecnologia delle sementi: raccolta, selezione, conservazione, priming e trattamenti al seme. Le normative internazionali e nazionali per la produzione e il commercio delle sementi. I registri varietali. La protezione varietale nel sistema UPOV e le invenzioni biotecnologiche. La certificazione delle sementi: gli aspetti documentali, i controlli di campo e le analisi di laboratorio per il controllo della qualità.
Unità didattica di esercitazioni (16h) - Riconoscimento di sementi di cereali e specie industriali, ortive, foraggere. - Visita a laboratorio per campionamento dei lotti di seme analisi della qualità fisica, fisiologica e genetica delle sementi. - Utilizzo di software per il trattamento statistico dei dati nel campo delle analisi delle sementi. - Visita a stabilimento sementiero o campi sperimentali per costituzione varietale.
Testi/Bibliografia
Modulo 1.
- Mosca, Giuliano, and Giuliano Mosca.Oli e grassi : fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food. Edagricole, 2019.
- A. Monti. Switchgrass. A valuable biomass crop for energy. 2012. Springer
- S. Barth et al. Perennial Biomass crops for a resource-constrained world. 2016. Springer
- Slide e articoli forniti dal docente.
Modulo 2.
- Egidio Ciriciofolo e Paolo Benincasa. 2017. Sementi. Biologia, produzione e tecnologia. Edagricole.
Dadlani, M. and Yadava, D.K. 2023. Seed Science and Technology - Biology, Production, Quality. Springer Nature Singapore.
- Slide e articoli forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di esperti provenienti da aziende del settore, visite didattiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a domande aperte multiple della durata di 60 minuti per il modulo 1
Esame orale di 30 minuti per il modulo 2
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, sistemi di comunicazione interattivi (Wooclap, Menitmeter), laboratori, campi sperimentali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Zanetti
Consulta il sito web di Enrico Noli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.