37448 - LABORATORIO DI LINGUISTICA SPERIMENTALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Yahis Martari
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente è in grado di condurre autonomamente un esperimento nel campo della linguistica sperimentale, nelle sue diversi fasi. Sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente e sa applicare metodologie di analisi critica sui fenomeni linguistici anche utilizzando strumenti statistici e computazionali.

Contenuti

Si affronteranno quattro aspetti estremamente rilevanti per la formazione di un linguista, tutti pensati attorno al tema relativo alla scrittura di un testo scientifico, e in particolare:

  • come impostare e scrivere un testo scientifico, 12 ore,
    tenuto da N. Grandi e Y. Martari;
  • glosse ed esempi, 6 ore, tenuto da E. Miola;
  • LaTeX per scrivere tesi e articoli scientifici, 6 ore,
    tenuto da F. Tamburini;
  • bibliografia e strumenti per organizzarla, 6 ore,
    tenuto da C. Gianollo

Testi/Bibliografia

Slide del corso e altri materiali forniti a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali + esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza e la partecipazione alle attività del laboratorio è un titolo di valutazione ai fini della verifica finale, che avverrà tramite un report personale sulle varie parti del corso e esercitazioni.

Il report è finalizzato a valutare le capacità dello studente di sapersi orientare tra gli argomenti affrontati durante il laboratorio, di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante le lezioni e di aver acquisito la terminologia tecnico-specialistica e gli elementi base delle metodologie d’analisi linguistica affrontate attraverso le esercitazioni pratiche.

È indispensabile iscriversi all’esame attraverso Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Le studentesse e gli studenti sono invitati a iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning Virtuale [http://virtuale.unibo.it] dove saranno resi disponibili i materiali di supporto proiettati in aula e le relative letture.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yahis Martari