- Docente: Jo Hilaire Agnes De Waele
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 07/10/2024 al 15/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base di Cartografia, Sistema Terra, Meteorologia, Oceanografia e Geografia. In particolare, lo studente è in grado di: - leggere carte topografiche ed eseguire profili topografici; - spiegare i più importanti fenomeni naturali che avvengono sulla Terra; - leggere immagini fotografiche da un punto di vista geografico.
Contenuti
Gli studenti impareranno a conoscere il mondo su cui viviamo, la sua collocazione nell'Universo e le caratteristiche della sua litosfera, atmosfera e idrosfera. Acquisiranno anche capacità di lettura delle carte geografiche in varia scala.
Il Corso si articola in 5 sezioni: geografia astronomica, meteorologia, oceanografia, le acque continentali e la cartografia.
La parte astronomica ha lo scopo di collocare la Terra nello spazio, esplorando le ‘interazioni tra essa e l’Universo. Le lezioni sono composte da: introduzione, strumenti ottici, osservazioni astronomiche, astronomia storica, il Sole, i movimenti della Terra, la Terra, la Luna ed il Tempo.
La parte della meteorologia comprende: introduzione, concetti fisici, i moti dell'aria, nubi e precipitazioni ed il clima con cenni di biogeografia.
L'oceanografia è costituita da: il sistema Terra, cenni storici, fondali marini, caratteristiche fisico-chimiche del mare, il moto ondoso, le maree e le correnti marine.
Per quanti riguarda le acque continentali si parlerà di: il ciclo dell'acqua, acque superficiali ed acque sotterranee.
La parte di cartografia si concentrerà soprattutto sulla lettura pratica delle carte geografiche in varia scala, anche se i concetti teorici non verranno trascurati.
Si dedicheranno anche diverse ore alla lettura del mappamondo attraverso Google Earth con lo scopo di collocare i principali luoghi geografici mondiali nel loro contesto geografico e naturalistico.
Testi/Bibliografia
Non esistono libri che coprono tutti gli argomenti trattati durante il Corso. Per questo verranno lasciate agli studenti delle dispense redatte dal docente. Tuttavia, per chi è interessato, alcuni ottimi libri di testo che si possono acquistare sono:
Bosellini Alfonso (1998) - Le Scienze della Terra e l'Universo intorno a noi. Volumi A e B. 628 p., Italo Bovolenta Editore
Casati Pompeo, Pace Francesco (2002) - Scienze della Terra. Volume 2. L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli. 689 p., Città Studi Edizioni.
Lupia Palmieri Elvidio, Parotto Maurizio (2000) - Il globo terrestre e la sua evoluzione. Quinta edizione, 596 p., Zanichelli Editore
Marshak Stephen (2004) - La Terra. Ritratto di un Pianeta. 797 p. Zanichelli Editore.
McKnight T.L., Hess D. (2005) - Geografia fisica. Comprendere il paesaggio. 649 p. Piccin Nuova Libraria, Padova.
Press Frank, Siever Raymond, Gotzinger John, Jordan Thomas H. (2006) - Capire la Terra. 672 p. Zanichelli editore
Strahler Alan, Strahler Arthur (2006) - Introducing Physical Geography, 4th edition. 728 p., Wiley & Sons.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno, per quanto riguarda l'astronomia, la meteorologia, l'oceanografia e l'idrosfera, mediante proiezione di file powerpoint. La Cartografia consisterà molto nel lavoro sulle carte geografiche in varia scala.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di divide in due parti:
1: Parte pratica: cartografia, geografia (mappamondo)
2: Parte teorica: astronomia, meteorologia, oceanografia, idrosfera terrestre
Tutte le parti dell'esame si svolgeranno mediante uno scritto e/o una prova pratica, seguito da un esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, youtube, escursioni.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jo Hilaire Agnes De Waele
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.