- Docente: Gabriele Ferrario
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente èintrodotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti lastoria della scienza e della tecnica,in relazione allaculturafilosoficae letteraria,e alcontestopolitico,socialeed istituzionale del loro tempo.
Contenuti
Il corso intende tracciare la storia delle idee e delle pratiche che hanno caratterizzato l’approccio umano alla natura dall’antichità babilonese fino alla fine del medioevo.
Nella prima parte del corso, verranno tratteggiate le principali linee di sviluppo teorico nell’ambito della filosofia naturale antica, ellenistica, tardo-antica, islamica e medievale. Si prenderanno in esame le scienze particolari (matematica, astronomia-astrologia, meccanica, medicina, ecc.) e il loro rapporto con le coeve pratiche artigianali e produttive spesso non incluse nella narrativa classica sulla scienza premoderna. Particolare attenzione verrà dedicata al bacino del Mediterraneo come teatro di fervidi scambi scientifici teorici e pratici tra realtà culturali, linguistiche ed etniche eterogenee.
Nella seconda parte del corso, ripercorrendo il tracciato storico delineato nella prima, ci si concentrerà sull’origine e gli sviluppi dell’alchimia, scienza teorica e pratica per definizione, di cui verrà letta e commentata una selezione di testi fondamentali di origine greca antica, ellenistica, siriaca, araba, greca, ebraica e latina. La storia dell’alchimia e l’analisi di testi alchemici saranno dunque l’ambito in cui rinvenire temi e tendenze storiche evidenziate nella prima parte del corso.
Argomenti
Parte I: Introduzione generale: Scienze e Tecniche dall’Antichità al Medioevo (circa 30 ore):
Scienza prima della scienza? Come studiare la scienza premoderna
Babilonia ed Egitto
Scienza nella Grecia classica
Sviluppi scientifici in periodo ellenistico
La civiltà romana, le scienze e le tecniche
Scienze a Bisanzio
Il movimento di traduzione greco-siriaco-arabo
Scienze e Islām
Ricezione della scienza greco-araba nel medioevo latino
Parte II: Corso monografico: L’alchimia (circa 30 ore)
Le origini dell’alchimia
Questioni etimologiche e storiografiche
Alchimia e conoscenze artigianali nel modo greco ed ellenistico
Pseudoepigrafia, segretezza e autorità
L’alchimia nel mondo islamico: lettere, bilance, alambicchi e crogiuoli
Alchimia, filosofia, religione e pratiche artigianali nel medioevo latino
Immagini alchemiche e pratica
Alchimia, filologia e replicazioni in laboratorio
Testi/Bibliografia
- Parte I:
1) Clericuzio, A., Uomo e Natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna, Firenze: Carocci 2022, pp. 1-183
2) Gutas, D., Pensiero Greco e Cultura Araba, Torino: Einaudi 1998, pp. 15-35; 125-177
3) Fonti primarie lette e commentate in classe (disponibili su Virtuale)
4) Eventuale letteratura secondaria indicata durante il corso (disponibile su Virtuale)
- Parte II:
1) Pereira, M., Arcana Sapienza. L’alchimia dalle origini a Jung, Roma: Carocci 2021, pp. 23-180
3) Fonti primarie lette e commentate in classe (disponibili su Virtuale)
4) Eventuale letteratura secondaria indicata durante il corso (disponibile su Virtuale)
Studentesse e studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno completare la lettura e lo studio dei testi di Gutas e Pereira indicati in bibliografia per la prima e seconda parte del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali sulle tematiche del corso.
Lettura, commento e discussione di passi scelti dalle opere di filosofi, scienziati e alchimisti antichi e medievali.
Le studentesse e gli studenti, inoltre, saranno incoraggiati ad approfondire argomenti specifici con ricerche mirate che potranno presentare durante il corso (sia individualmente sia in gruppo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti a partire dalle lezioni, dalla bibliografia e dalla lettura commentata dei testi. Il raggiungimento di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di presentazioni digitali e materiale multimediale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Ferrario
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.