- Docente: Massimiliano Musi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a consentire l’acquisizione delle idonee capacità critico-analitiche per la comprensione del complesso quadro normativo internazionale, europeo e nazionale inerente al Diritto Pubblico dei Trasporti, con particolare focus sulla regolazione del mercato dei servizi di trasporto marittimo, aereo e terrestre e sulla gestione delle infrastrutture ad essi destinate. Lo studente, dopo aver acquisito il corretto metodo di analisi delle fonti prese in esame durante il corso, dovrà essere in grado di orientarsi tra l’elaborata normativa in vigore, in perpetuo mutamento, e di riconoscere le fattispecie rilevanti.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti un’approfondita conoscenza delle principali fonti normative che, sul piano del diritto internazionale, comunitario e nazionale, disciplinano l’accesso ai servizi di trasporto e alle relative infrastrutture. Durante le lezioni saranno, altresì, esaminati i provvedimenti emanati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, al fine di consentire agli studenti di indagare il funzionamento del Diritto Pubblico dei Trasporti e il suo essere alla costante ricerca di un delicato equilibrio tra le spinte verso monopoli e oligopoli e la tutela della concorrenza.
In particolare, verranno prese in esame le seguenti tematiche:
- i servizi marittimi: le Conferences marittime e i Consorzi marittimi;
- le infrastrutture portuali e la loro governance;
- i servizi aerei: la Convenzione di Chicago del 1944, gli accordi aerei bilaterali, gli Open Skies Agreements, il Regolamento (CE) 1008 del 2008, il Cielo Unico Europeo, la slot allocation;
- le infrastrutture aeroportuali e i relativi modelli di gestione;
- la liberalizzazione del mercato del trasporto e il sostegno finanziario pubblico: aiuti di stato e analisi dei principali casi pratici in materia (caso Ryanair, caso Altmark e caso Tirrenia di Navigazione S.p.a.);
- il ruolo dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Testi/Bibliografia
S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Diritto pubblico dei trasporti, Bonomo Editore, Bologna, 2015.
Andranno studiati i soli capitoli I, II, VI, VII e VIII (quest’ultimo limitatamente alle sezioni 3 e 4) (circa 180 pagine).
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.
Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso:
- si terranno approfondimenti mirati non solo sulle molteplici fonti del Diritto dei Trasporti, ma anche sulle elaborazioni dottrinali e sulle soluzioni accolte in materia dalla giurisprudenza, valutandone l’impatto sul settore, anche attraverso l’analisi di alcuni casi pratici;
- si prevede la partecipazione di alcuni ospiti provenienti da imprese e istituzioni operanti nel settore, che esporranno le loro esperienze sul campo nella gestione delle problematiche concrete e delle sfide che si trovano ad affrontare nell’attività day by day.
Le lezioni sono divise in unità didattico-concettuali, organizzate secondo un percorso che consente l’apprendimento graduale degli istituti esaminati e dei case studies, cosicché gli studenti possano progressivamente raggiungere l’obiettivo di destreggiarsi nella materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si terrà in forma orale, secondo le modalità che seguono:
- gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni svolgeranno un approfondimento orale di un argomento a scelta tra quelli indicati nel programma, dopodiché seguirà una domanda del docente su uno degli altri argomenti;
- gli studenti non frequentanti verranno interrogati sull’intero programma.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori materiali di studio, utili ai fini della preparazione dell’esame, potranno essere resi disponibili per tempo all’interno dei materiali didattici del corso su https://virtuale.unibo.it/ .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Musi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.