- Docente: Emanuela Carbonara
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento allo studente le basi del ragionamento economico e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi economici riferiti all'ambiente. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona padronanza della terminologia e delle problematiche economiche legate all'ambiente. In particolare, lo studente conoscerà gli elementi di base per l'analisi della relazione fra economia e ambiente nonché gli strumenti di valutazione economica dei beni ambientali utili per l'inserimento delle tematiche ambientali nell'analisi del funzionamento del sistema economico e nella definizione di politiche appropriate.
Contenuti
Il corso mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per comprendere le dinamiche economiche legate alle questioni ambientali e energetiche. In particolare, il corso offre una panoramica approfondita delle tematiche all'intersezione tra economia, ambiente ed energia. Gli studenti inizieranno esplorando i concetti fondamentali dell'economia ambientale, comprendendo le definizioni chiave, le esternalità ambientali e il ruolo cruciale dei beni pubblici e delle risorse comuni. Verrà approfondito il principio della sostenibilità, analizzandone le implicazioni economiche e sociali.
Successivamente, l'attenzione si sposterà sulle teorie economiche applicate all'ambiente, esaminando le cause e le conseguenze delle esternalità ambientali e le politiche per affrontarle. Gli studenti apprenderanno tecniche di valutazione economica dei danni ambientali, inclusa la stima dei costi dell'inquinamento e il valore economico della biodiversità.
La parte centrale del corso si concentrerà sugli strumenti di politica ambientale, esplorando le diverse misure regolamentari e di mercato disponibili per mitigare i problemi ambientali. Saranno studiati strumenti come le tasse ambientali, i permessi di inquinamento e vari tipi di regolamentazione, con particolare attenzione all'efficienza e all'efficacia di queste politiche.
Sarà poi introdotto lo studio dei mercati energetici. Saranno esaminati i fattori che influenzano la domanda e l'offerta di energia, nonché il loro impatto sui prezzi energetici. Successivamente, il corso approfondirà le risorse energetiche e la sostenibilità, analizzando le diverse fonti di energia con un'enfasi particolare sulle energie rinnovabili come il solare, l'eolico e l'idroelettrico. Verranno discusse le sfide e le opportunità associate alla transizione verso un sistema energetico sostenibile e a basse emissioni di CO2.
Le politiche energetiche e ambientali costituiranno un altro argomento chiave del corso, con un esame delle strategie volte a promuovere l'efficienza energetica e a ridurre le emissioni di gas serra. Attraverso l'analisi di casi studio, gli studenti avranno l'opportunità di vedere l'applicazione pratica delle teorie apprese, affrontando sfide reali e valutando soluzioni nel campo dell'economia dell'energia e della sostenibilità. Questi casi studio includeranno valutazioni economiche e ambientali di progetti energetici, con particolare attenzione ai progetti di energia rinnovabile e alle iniziative di efficienza energetica.
Il corso si concluderà con una discussione sulle principali sfide globali nel campo dell'economia ambientale e dell'energia, come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere e affrontare le complesse problematiche del nostro tempo.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
Turner, Pierce, Bateman (2003), Economia Ambientale, Il Mulino, Bologna.
Schwarz (2022), Energy Economics, 2nd Ed., Routledge Publishers.
Altri testi utilizzati a lezione:
Perman, Ma, McGilvray, Common (2003), Natural Resource and Environmental Economics, 3rd Ed., Pearson.
Hafner and Luciani (2022) The Palgrave Handbook of International Energy Economics, Springer Nature.
Zweifel, Praktiknjo, Erdmann (2017), Energy Economics: Theory and Applications. Springer Texts in Business and Economics.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Questo corso utilizza una varietà di metodi didattici per garantire un'esperienza di apprendimento efficace e in grado di coinvolgere gli studenti in modo attivo.
Lezioni frontali: forniscono le basi della conoscenza teorica su economia ambientale, sostenibilità e sfide energetiche. Queste sessioni includeranno elementi interattivi come sondaggi in tempo reale e sessioni di domande e risposte (Q&A) per incoraggiare la partecipazione degli studenti.
Casi studio: consentono di collegare teoria e pratica, offrendo agli studenti l'opportunità di analizzare applicazioni e risultati del mondo reale. Attraverso questi casi studio, gli studenti acquisiranno conoscenze sulle sfide pratiche e sulle soluzioni nei settori dell'ambiente e delle risorse energetiche sostenibili.
Discussioni in classe: favoriscono un ambiente di apprendimento collaborativo. Gli studenti sono incoraggiati a condividere le loro prospettive ed esperienze, arricchendo così la comprensione collettiva del materiale del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
1. Partecipazione alle discussioni in classe (10% del voto finale), durante le quali verrà verificata la capacità dello studente di comprendere e discutere in modo critico il materiale oggetto del corso.
2. Paper (20 pagine max. figure e bibliografia incluse – 90% del voto finale). In questo caso si verifica la capacità dello studente di applicare i metodi e le nozioni apprese durante l’intero corso. Gli argomenti per il paper verranno forniti durante la seconda settimana del corso. Gli studenti presenteranno il proprio paper in classe nel corso dell'ultima lezione. Sono fortemente incoraggiati a lavorare in gruppi di due/tre persone.
Studenti non frequentanti:
Esame scritto della durata di 2 ore: la prova consiste in 2 domande aperte (massimo 8 punti l'una) e 8 domande a risposta multipla (in cui lo studente è richiesto di giustificare la propria risposta in base alla teoria studiata - massimo 2 punti l'una) su tutto il programma.
Il punteggio per le domande aperte è attribuito in base alla correttezza, esaustività e completezza della risposta. Lo studente deve dimostrare di avere capito l'argomento, di saperlo esporre in modo rigoroso, esaminando in modo critico gli aspetti principali, dando conto del dibattito scientifico e politico. Il punteggio per le domande a risposta multipla è attribuito come segue: ogni risposta corretta vale 2 punti se giustificata. Risposte corrette senza giustificazione valgono 0 punti. Risposte sbagliate valgono 0 punti.
Il punteggio massimo totale ottenibile in questa prova è di 32 punti. Studenti con un punteggio finale superiore a 30 ottengono anche la lode.
Strumenti a supporto della didattica
https://virtuale.unibo.it/
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Carbonara
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.