- Docente: Gianluca Fiorentini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 13/11/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito l’analisi dei cambiamenti nelle politiche di welfare a fronte dei profondi mutamenti demografici, sociali e tecnologici in corso con particolare riferimento al finanziamento e alla gestione dei servizi alla persona - assicurativi e previdenziali, sanitari, assistenziali e educativi -. Particolare attenzione è dedicata al passaggio da sistemi in cui l’intervento pubblico è mirato a finanziare e gestire direttamente i servizi, ad assetti in cui in toto o in parte la gestione è attribuita a soggetti terzi - anche in concorrenza tra loro – mediante l’impiego di nuovi modelli di regolamentazione e di più sofisticati strumenti di valutazione e incentivazione della qualità. Anche mediante l’analisi di casi, lo studente è in grado di comprendere gli effetti di tali strumenti e di valutarli criticamente in relazione non solo ai loro effetti allocativi e redistributivi, ma anche alla loro coerenza rispetto agli obiettivi che motivano l’intervento pubblico. Lo studente pertanto apprende: - Le motivazioni economiche dell’intervento pubblico nei servizi di welfare - I modelli classici di finanziamento e gestione dei servizi di welfare - I problemi economici e politici di sostenibilità - L’esternalizzazione della gestione: i meccanismi di valutazione e incentivazione - La regolamentazione dei quasi mercati: concorrenza e libera scelta nei servizi di welfare
Contenuti
Le motivazioni dell’intervento pubblico nei servizi di welfare (previdenza, assistenza, salute, educazione)
I modelli classici di finanziamento e gestione dei servizi di welfare
Recenti problemi economici e politici di sostenibilità
Modelli per la gestione pubblica dei servizi: strumenti di informazione, valutazione e incentivazione
Modelli di esternalizzazione della gestione e quasi mercati: regolamentazione, concorrenza e libera scelta
Testi/Bibliografia
La lista dei riferimenti e le presentazioni sono disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni e discussioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti possono optare tra la preparazione e discussione in aula di una tesina - su un argomento trattato durante il corso e definito d'intesa con il docente - e il sostenimento di una prova scritta volta a verificare la capacità degli studenti di comprendere i problemi tipici della regolamentazione. Gli studenti non frequentanti devono superare una prova scritta in cui sono proposte alcune tracce da sviluppare scrivendo brevi saggi in cui può essere privilegiato l'approccio espositivo più vicino al proprio retroterra culturale (modelli economici, analisi istituzionale, analisi della giurisprudenza, analisi di dati), mantenendo un alto livello di rigore e di appropriatezza nell'impiego degli strumenti prescelti e tenendo conto la natura interdisciplinare dei temi trattati. Valutazioni per la definizione del voto finale: Preparazione sufficiente solo su alcune domande, limitata capacità di analisi critica della letteratura, sufficiente padronanza della terminologia tecnica → 18-19; Preparazione adeguata sulla maggior parte delle domande, buona capacità di analisi critica della letteratura, discreta padronanza della terminologia tecnica → 20-24; Buona preparazione su tutte le domande, capacità molto buona di analisi critica della letteratura, buona padronanza della terminologia tecnica → 25-29; Preparazione molto buona su tutte le domande, ottima capacità di analisi critica della letteratura e di collegamento tra tematiche, piena padronanza della terminologia tecnica→ 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Fiorentini