96837 - ECONOMIA DELLA CONCORRENZA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emanuela Carbonara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso verte sull'economia della concorrenza (o antitrust) ed in particolare si occupa di problemi quali: come definire un mercato rilevante e valutare il potere di mercato delle imprese; cos'è la collusione e come va ostacolata; come valutare delle operazioni di concentrazione; come trattare le intese verticali; quali sono le pratiche di abuso di posizione dominante e come vanno trattate. Al termine del corso, lo studente padroneggia i principali modelli di economia industriale applicati ai problemi di antitrust, e sa come utilizzare modelli rigorosi nell'analisi di problemi di politica della concorrenza.

Contenuti

  • La politica della concorrenza: obiettivi ed evoluzione storica
  • Preparare il terreno: Stima della funzione di domanda e di costo. Calcolo dell'elasticità della domanda
  • Potere di mercato ed efficienza
  • La definizione del mercato rilevante e la misura del potere di mercato
  • Intese orizzontali e collusione
  • Concentrazioni orizzontali
  • Intese verticali e concentrazioni verticali
  • Pratiche abusive e anticoncorrenziali

Testi/Bibliografia

Motta, M. e M. Polo (2005), Antitrust. Economia e Politica della Concorrenza, ed. Il Mulino, Bologna.

Altro materiale e casi antitrust saranno forniti nel corso delle lezioni e comunque resi disponibili sul sito

https://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni Frontali e discussione interattiva di casi antitrust in classe.

Durante il corso potranno essere organizzati seminari tenuti da esperti su temi antitrust.

Per una proficua partecipazione al corso, si consiglia allo studente di leggere prima della lezione il materiale indicato nel sillabus dettagliato del corso, che sarà pubblicato all'inizio del corso sul sito

https://virtuale.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente può scegliere fra due modalità di valutazione:

Modalità 1:

  • Prova finale scritta della durata di 1 ora e 30 minuti. La prova consiste in 2 domande aperte (massimo 4 punti l'una) e 6 domande a risposta multipla (in cui allo studente è richiesto di giustificare la propria risposta in base alla teoria studiata - massimo 4 punti l'una) su tutto il programma.
  • Paper avente come oggetto un caso antitrust da concordare con le docenti (15 pagg. max, inclusa bibliografia). Questo lavoro può essere fatto in gruppo (max. 3 studenti per gruppo) e deve essere consegnato entro la data del primo appello d'esame successivo alla chiusura del corso. Lo studente deve comunicare la propria volontà di scegliere questa modalità di valutazione entro la seconda settimana del corso. Le docenti adiuveranno lo studente nella scelta del caso.

Il punteggio per le domande aperte è attribuito in base alla correttezza, esaustività e completezza della risposta. Lo studente deve dimostrare di avere capito l'argomento, di saperlo esporre in modo rigoroso, esaminando in modo critico gli aspetti principali, dando conto del dibattito scientifico e politico. Il punteggio per le domande a risposta multipla è attribuito come segue: ogni risposta corretta vale 2 punti se giustificata. Risposte corrette senza giustificazione valgono 0 punti. Risposte sbagliate valgono 0 punti. La giustificazione deve fornire una breve spiegazione del perché lo studente ritiene che la risposta scelta sia quella corretta. Il punteggio massimo totale ottenibile nella prova finale scritta è di 20 punti, che vengono trasformati in trentesimi some segue: 20 punti corrispondono a 32. Punteggi più bassi vengono trasformati proporzionalmente.

Il punteggio nel paper verrà attribuito in base ai criteri seguenti:

1. Comprensione e Analisi del Caso (25%): Valutazione della profondità e accuratezza nella descrizione e analisi del caso antitrust.
2. Ricerca e Uso delle Fonti (20%): Utilizzo di fonti affidabili e appropriate, correttamente citate e integrate nell'analisi.
3. Qualità dell'Argomentazione (20%): Logica, coerenza e solidità delle argomentazioni e della tesi presentata.
4. Originalità e Approfondimento (15%): Capacità di offrire nuove prospettive e approfondimenti sull'argomento trattato.
5. Struttura e Stile (10%): Organizzazione chiara e logica del paper, con uno stile di scrittura professionale.
6. Conclusione e Raccomandazioni (10%): Sintesi efficace dell'analisi e raccomandazioni chiare e ben supportate.

Maggiori informazioni e linee guida per la redazione del paper verranno fornite a lezione.

Il voto ottenuto nella prova finale scritta conta per il 60% della valutazione finale nell'intero corso. Il voto ottenuto nella presentazione del caso conta per il 40% (il voto ottenuto nella presentazione del caso può essere rifiutato dallo studente, che quindi accede direttamente alla modalità di verifica per studenti non frequentanti). Studenti con un punteggio finale superiore a 30 ottengono anche la lode.

Modalità 2:

  • Prova finale scritta della durata di 2 ore. La prova consiste in 2 domande aperte (massimo 4 punti l'una) e 12 domande a risposta multipla (in cui lo studente è richiesto di giustificare la propria risposta in base alla teoria studiata - massimo 2 punti l'una) su tutto il programma.

Il punteggio per le domande aperte è attribuito in base alla correttezza, esaustività e completezza della risposta. Lo studente deve dimostrare di avere capito l'argomento, di saperlo esporre in modo rigoroso, esaminando in modo critico gli aspetti principali, dando conto del dibattito scientifico e politico. Il punteggio per le domande a risposta multipla è attribuito come segue: ogni risposta corretta vale 2 punti se giustificata. Risposte corrette senza giustificazione valgono 0 punti. Risposte sbagliate valgono 0 punti. La giustificazione deve fornire una breve spiegazione del perché lo studente ritiene che la risposta scelta sia quella corretta.

Il punteggio massimo totale ottenibile in questa prova è di 32 punti. Studenti con un punteggio finale superiore a 30 ottengono anche la lode.

Un modello di esame sarà reso disponibile prima del termine del corso sul sito https://virtuale.unibo.it/

Strumenti a supporto della didattica

https://virtuale.unibo.it/

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Carbonara

Consulta il sito web di Luisa Scorciarini

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.