- Docente: Valentina Gatta
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 20/03/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle esercitazioni di macro e microscopica, attraverso lutilizzo di ossa umane, modelli plastici, organi plastinati e cadaveri umani, lo studente è in grado di descrivere il corpo umano nei suoi rapporti tridimensionali, topografici e funzionali.
Contenuti
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli, con riferimenti organogenetici.
Descrizione dei diversi segmenti ossei e delle modalità con cui si articolano tra loro.
Colonna vertebrale:
- morfologia delle vertebre dei diversi tratti del rachide;
- articolazioni intervertebrali, atlo-occipitale e atlo-epistrofica;
- ·organizzazione dei muscoli paravertebrali.
Gabbia toracica:
- morfologia delle ossa del torace;
- articolazioni costo-sternali e costo-vertebrali;
- muscoli del torace e diaframma.
Cingolo pettorale e arto superiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni claveo-sternale, coraco-clavicolare, scapolo-omerale, gomito, radio-ulnare distale,radio-carpica;
- muscoli della spalla, del braccio e dell’avambraccio;cavo ascellare;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso brachiale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cingolo pelvico e arto inferiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni sacro-iliaca, coxo-femorale, ginocchio e tibio-tarsica;
- muscoli dell’anca, della coscia e della gamba;
- triangolo di Scarpa e losanga poplitea;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso lombo-sacrale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cranio:
- morfologia delle ossa dello splancnocranio e del neurocranio;
- fosse craniche anteriore, media, posteriore, temporale, infratemporale e pterigopalatina;
- articolazione temporo-mandibolare;
- muscoli masticatori.
APPARATO CIRCOLATORIO
Cuore:
- topografia e anatomia di superficie;
- pericardio;
- configurazione interna, scheletro fibroso e apparati valvolari;
- ·vascolarizzazione: arterie coronarie; innervazione e organogenesi.
Organizzazione dei vasi sanguigni:
- decorso dell'arteria aorta e dei suoi rami collaterali;
- decorso delle vene cave e sistema della vena azygos;
- cenni di anatomia radiologica del sistema vascolare.
Apparato linfatico:
Organizzazione dei vasi linfatici, dotto toracico e vasi linfatici principali.
Organi linfoidi ed emopoietici:
- anatomia microscopica di: timo, milza, linfonodi.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori:
- topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione e innervazione.
Laringe:
- topografia e rapporti;
- scheletro cartilagineo;
- muscoli estrinseci e intrinseci;
- ·vascolarizzazione e innervazione
Polmoni:
- anatomia topografica e macroscopica;
- albero bronchiale e segmenti polmonari;
- circolo funzionale e circolo nutritizio;
- innervazione;
- sierosa pleurica e seni pleurali;
Anatomia microscopica dell’apparato respiratorio.
Metodi didattici
l corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano le esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni pratiche si svolgono:
- nel laboratorio di Anatomia macroscopica su ossa umane, modelli plastici e organi di suino;
- nel laboratorio di Anatomia microscopica su preparati microscopici;
- nella sala settoria virtuale e esercitazioni presso la sala settoria di Bologna su cadaveri preparati dai Docenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi distretti anatomici, con cenni di correlazioni radiologiche.
L'apprendimento verrà valutato mediante un colloquio.
Gradazione del voto finale di Anatomia 1:
- Conoscenza sufficiente degli argomenti affrontati nel corso ma ridotta capacità di espressione che talvolta emerge solo con l’aiuto del docente: voto compreso tra 18-24
- Conoscenza soddisfacente degli argomenti affrontati nel corso, buona capacità di espressione e buona padronanza della terminologia specifica: voto compreso tra 25-28
- Conoscenza esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, ottima capacità di espressione, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione: voto compreso tra 29-30L.
Il voto finale tiene conto dell'esito della prova di Storia della Medicina.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica - Insegnamenti Online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Gatta