- Docente: Monica Turci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento, lo studente ha acquisito alcuni strumenti teorici per l’analisi quantitativa e qualitativa del testo letterario in lingua inglese. Attraverso questi strumenti è in grado di analizzare lo stile del testo letterario e di operare connessioni tra stile, significato e contesto.
Contenuti
Questo insegnamento ha come oggetto l'analisi stilistica del testo letterario in inglese. In particolare si applicheranno indagini linguistiche di tipo quantitativo e qualitativo a un campione di testi poetici, racconti e romanzi brevi (si veda bibliografia sotto). L'insegnamento ha carattere teorico e applicativo e mira a fornire alcune conoscenze necessarie per operare una lettura dettagliata che si basa sulla teoria della stilistica
Testi/Bibliografia
Testi Primari (per analisi)
Joyce James 1914 The Dubliners. Wordworth Classics
Conrad Joseph [1899-1902] 1973 Heart of Darkness. Penguin
Murray Les 1992 "Migratory" in Translations from the Natural World. Isabella Press
Testo di riferimento teorico
Gibbons and Whiteley, Contemporary Stylistics. Language, Cognition, Interpretation (2018)
Metodi didattici
Lezioni frontali e letture critiche di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vi sono tre modalità di verifica:
1- IN ITINERE (durante il corso), o continuous assessment. Lo studente presenta alla classe capitolo del testo primario. Prepara una unità didattica che consiste in una lettura dello stile di due frammenti trattti da testi letterari basata sulla teoria presentata e risponde alle domande della classe. La presentazione ha la durata di 20 minuti e 10 minuti per le domande.
2 - Take home - Analisi dei personaggi di "The Dubliners" di James Joyce applicando il sistema della Transitività. Questa prova include una analisi dettagliata sulla transitività di un frammento e un commento dei risultati dell'analisi. Si può scegliere questa opzione solo se si sono seguite le lezioni sulla transitività e la sua applicazione a e Eveline. E' necessario inoltre affrontare approfondimenti sulla transitività in maniera indipendente. Questo tipo di esame può essere svolto da piccoli gruppi, massimo 2/3 studenti. In questo caso il voto è lo stesso per tutto il gruppo
3- Un esame scritto della durata di due ore. L'esame scritto consisterà dell'analisi testuale di un frammento di un testo letterario a scelta tra una poesia e un estratto di prosa. Per affrontare questo esame è necessario avere letto il testo di riferimento per intero
Valutazione:
modalità 1: si valuta la qualità della presentazione orale e scritta (organizzazione del materiale, scelta del materiale, esposizione orale e supporto scritto)
modalità 2: si valuta la precisione e la completezza dell'analisi e la qualità del commento
modalità 3: si valuta la precisione e la completezza dell'analisi e la qualità del commento
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT per l'illustrazione delle teorie e delle analisi guidate
SketchEngine per analisi corpus assisted del testo letterario
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Turci
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.