- Docente: Michele Clementi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 10/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di base per rappresentare le serie finanziarie, interpretare tabelle e grafici e definire strategie di trading basate sulla costruzione di scenari evolutivi (semplificati) dei mercati finanziari. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare tabelle e grafici nella rappresentazione sintetica dei fenomeni finanziari (e nella loro lettura); - costruire indici ed indicatori statistici per sintetizzare le dinamiche dei prezzi e dei rendimenti di una attività finanziaria o di un portafoglio; - utilizzare le rappresentazioni grafiche per definire strategie di trading (secondo i principi base dell'analisi tecnica); - utilizzare software dedicati e/o fogli di calcolo, per simulare e valutare i risultati delle strategie di trading.
Contenuti
Le basi dell'analisi tecnica (parte 1)
1. Tipologie di grafici.
2. Il trend.
3. L'analisi di Dow.
4. Le medie mobili.
5. Gli indicatori di momentum.
6. Money management.
7. I trading system
La psicologia nel trading (parte 2)
1. Gli errori emotivi nel trading.
2. Le candele giapponesi.
3. Supporti e resistenze.
4. Le figure di inversione.
5. La formazione dei gap.
6. I volumi dei prezzi.
7. Le analisi alternative.
8. Lo stop loss.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati ma non obbligatori
Analisi Tecnica dei mercati finanziari - J.J. Murphy - Hoeply
Analisi Tecnica dei mercati finanziari - M. Pring - McGraw Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo del software di analisi tecnica - Visual Trader - per il quale sarà data la possibilità agli studenti di ricevere una versione gratuita da Trader Link per un periodo di prova di sei mesi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Lo studente dovrà commentare due grafici e fare una analisi operativa sulla base delle proprie intuizioni e previsioni.
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni lezione sarà dato del materiale a supporto che può essere sufficiente per chi non ritiene necessario acquistare il libro.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Clementi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.