- Docente: Marcella Martinelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 27/11/2024 al 09/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di affrontare anche a livello cellulare e ultrastrutturale quesiti biomedici specifici in relazione ai meccanismi di regolazione e loro alterazioni. In particolare, lo studente acquisisce competenze preliminari che favoriscono un approccio interdisciplinare propedeutico al proseguimento dello studio della medicina basata sulle evidenze.
Contenuti
PROGRAMMA dell’insegnamento di Istologia ed Embriologia 2
Cenni di gametogenesi. Fecondazione e formazione dello zigote. Concetto di totipotenza.
Prima settimana di sviluppo embrionale
Fecondazione – Segmentazione – Compattazione – Formazione della blastocisti
Seconda settimana di sviluppo embrionale
Annidamento – Reazione deciduale - Formazione di amnios e sacco vitellino – Villi coriali
Terza settimana di sviluppo embrionale
Gastrulazione – Formazione dei tre foglietti embrionali: endoderma, mesoderma, ectoderma e loro derivati – Cellule della cresta neurale
Quarta settimana di sviluppo embrionale
Ripiegamenti embrionali e cenni di organogenesi.
Annessi embrio-fetali
Amnios – Sacco vitellino – Allantoide – (Chorion) – Cordone ombelicale – Placenta
Gemellarità e teratogenesi
Testi/Bibliografia
Gli studenti sono caldamente invitati ad integrare le nozioni apprese durante le lezioni frontali con un libro di testo. La scelta del testo è libera. Alcuni suggerimenti:
- De Felici M. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin
- Barbieri M., Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA
- Moore K.L. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO Edra
- Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman Ed. Elsevier
- Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Idelson-Gnocchi
Metodi didattici
L'insegnamento prevede 2 CFU pari a 16 ore di lezioni frontali di Embriologia che si propongono di introdurre lo studente agli argomenti descritti nel programma. L’acquisizione delle conoscenze sarà costantemente monitorata mediante interazione con gli studenti.
Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame relativa all’insegnamento di Istologia ed Embriologia 2 consta in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
§ apprendere i tempi e gli stadi dello sviluppo embrionale
§ comprendere come alterazioni a carico delle diverse fasi dei fisiologici processi di sviluppo portino alla manifestazione di difetti congeniti
e sarà contestuale alla prova d’esame di Istologia ed Embriologia 1, cui si accede previo superamento della prova pratica di riconoscimento dei preparati istologici. Non è ammessa l'insufficienza anche in una sola delle tre discipline.
Nel caso di esito negativo della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o, in alternativa, di sostenerla nuovamente. Il voto della prova pratica resta valido fino all'appello del mese di dicembre 2024. Il voto finale, a giudizio della commissione, terrà conto della media ponderata dei risultati conseguiti e sarà espresso in trentesimi. È obbligatorio iscriversi su AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point. Materiale iconografico specifico. Brevi video esplicativi. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale sin dalla prima lezione.
Test di autovalutazione saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale prima del termine del ciclo di lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Martinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.