- Docente: Stefania D'Adamo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 05/11/2024 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce elementi metodologici ed applicativi utili ad integrare le conoscenze conseguite negli insegnamenti di Chimica e Biochimica.
Contenuti
LABORATORIO DI BIOCHIMICA
Approfondimenti sui dosaggi della concentrazione di soluzioni contenenti proteine o acidi nucleici mediante spettrofotometria UV-visibile o analisi in fluorescenza.
LABORATORIO DI BIOCHIMICA DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Esercitazioni informatiche di Biochimica inerenti la Trasduzione del segnale con impiego del database “Jove” e dell’App “KAHOOT!” per approfondimenti ed effettuare un’autovalutazione finale sull’apprendimento. Vengono integrate le conoscenze di base sulla trasduzione del segnale mediata dalle proteine G attraverso esempi di casi clinici.
LABORATORIO DI BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
Esercitazioni informatiche nel campo della Biochimica Metabolica e Nutrizionale con impiego del software “Nutriverso” (Progeo), in grado di guidare l’operatore nella costruzione di un piano alimentare personalizzato. Utilizzando tale software innovativo e professionale, gli studenti eseguono un procedimento per l’elaborazione di diete personalizzate, a partire dalla misura del dispendio energetico di un soggetto, alla valutazione del suo stato di nutrizione, fino alla impostazione di programmi nutrizionali equilibrati finalizzati alla prevenzione e/o trattamento di specifiche
Metodi didattici
Le esercitazioni pratiche a piccoli gruppi in aula informatica e in laboratorio saranno svolte dopo adeguata spiegazione in lezioni frontali dei principi teorici che stanno alla base delle esercitazioni, dell'uso del materiale da laboratorio e delle norme di sicurezza per la manipolazione dei prodotti e delle attrezzature.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività di laboratorio contribuisce al raggiungimento degli obiettivi didattici del modulo di Biochimica Generale.
Prova orale (v. insegnamento di Biochimica Metabolica).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania D'Adamo