- Docente: Giulio Agnetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 12/11/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: le caratteristiche generali delle reazioni chimiche (stechiometria, cinetica e spontaneità); le proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, la struttura e le proprietà di molecole semplici e complesse di natura glucidica e lipidica,; gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo dazione degli enzimi, nozioni di cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e la descrizione dei processi coinvolti nella replicazione del DNA, nella trascrizione e nella traduzione risultante nella sintesi proteica.
Contenuti
Struttura e proprietà di biomolecole di natura glucidica e lipidica
Glucidi. Monosaccaridi: aldosi e chetosi, in forma lineare e ciclica. Anomeri. Legami glicosidici. Disaccaridi e polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa, glicosaminoglicani). Glicoconiugati.
Lipidi. Trigliceridi e altri acilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingofosfolipidi, glicosfingolipidi, colesterolo ed esteri del colesterolo. Isoprenoidi. Lipidi e membrane biologiche.
Cofattori e coenzimi
Generalità su cofattori e coenzimi; principali coenzimi trasportatori di elettroni e di gruppi chimici funzionali.
Principi di bioenergetica
Leggi della termodinamica e sistemi biologici; equazione di Gibbs; energia libera e potenziale chimico: Delta G e Delta G’°; relazione fra variazione di energia libera standard e costante di equilibrio; termodinamica e sistemi di trasporto transmembrana;
reazioni accoppiate e composti ad alta energia; potenziali di trasferimento del fosfato; ruolo dell'ATP; scissione orto- e pirofosforica e meccanismi di utilizzo dell'ATP per il trasferimento di energia; reazioni di ossidoriduzione: relazione fra differenza di potenziale redox e variazione di energia libera.
Testi/Bibliografia
Diapositive proiettate a lezione: verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma "virtuale".
D.L. Nelson, M.M. Cox "I principi di Biochimica di Lehninger"
Zanichelli editore.
M. Lieberman, A.D. Marks "Biochimica Medica: un approccio clinico"
Casa Editrice Ambrosiana
T.M. Devlin "Biochimica con aspetti clinici", EdiSES
D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt "Fondamenti di Biochimica" Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Chimica e Biochimica Generale comprende:
- una prova scritta di Chimica (3 CFU) costituita da 16 quiz su argomenti di chimica generale e organica.
- una prova scritta di Biochimica generale (6 CFU) costituita da 31 quiz sui seguenti argomenti: aminoacidi, proteine ed enzimi (2 CFU); coenzimi, glucidi, lipidi e bioenergetica (2 CFU); acidi nucleici (2 CFU).
Ogni quiz a risposta multipla comporta la scelta fra 4 risposte di cui una sola corretta cui verrà assegnato un punteggio. L’esame di Chimica e Biochimica Generale si intende superato se lo studente avrà acquisito una valutazione sufficiente (18/30) in entrambe le prove scritte (Chimica e Biochimica, anche in appelli distinti).
I voti di Chimica e Biochimica Generale espressi in 30esimi (con possibilità di lode in caso di arrotondamento a 31) verranno annotati su Alma esami e concorreranno con un peso proporzionale ai CFU al voto finale del C.I. Biochimica (I+II semestre), che verrà verbalizzato. È necessario aver superato entrambe le prove d’esame di Chimica e Biochimica generale (I semestre) per sostenere l’esame (orale) relativo alla parte del II semestre. I voti di Chimica e Biochimica Generale rimarranno validi di norma sino a 1 anno.
E’ consentito portare all’esame una calcolatrice e una tavola periodica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC con possibile connessione ad Internet, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Agnetti