- Docente: Alessandra Cappellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
dal 24/02/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze approfondite sui principali organi dei vari apparati e sul sistema nervoso inteso come organizzatore e pianificatore dell'atto motorio.
Contenuti
Livelli di organizzazione, introduzione a sistemi e apparati e linguaggio dell'anatomia
CENNI DI ANATOMIA MICROSCOPICA
Organizzazione dei tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso
SISTEMA NERVOSO
Il tessuto nervoso: il neurone, le sinapsi, l'impulso nervoso. Midollo spinale e nervi spinali. Vie sensitive e vie motorie. Vie afferenti e vie efferenti.
Encefalo e nervi cranici. Meningi e liquido cefalo rachidiano.
Sistema nervoso autonomo.
SENSIBILITA' GENERALE E SPECIFICA
I recettori. Complesso vestibolare ed equilibrio.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue, il cuore, i vasi e la circolazione.
Il sistema linfatico e gli organi linfoidi (linfonodi, timo, milza)
APPARATO RESPIRATORIO
Panoramica dell'apparato respiratorio. Vie aeree superiori. Vie aeree inferiori. I bronchi principali. I polmoni. Cavità e sierose pleuriche. Muscoli respiratori e ventilazione polmonare.
APPARATO DIGERENTE
Panoramica dell'apparato digerente.
La cavità orale. Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso.
Ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas.
APPARATO URINARIO
Rene, vie urinarie e vescica urinaria.
Testi/Bibliografia
"ANATOMIA UMANA" Martini, Timmons, Tallitsch. Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da proiezione di diapositive in Power Point, contenenti immagini descrittive di quanto spiegato dal docente in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si terrà sotto forma di prova scritta, costituita da circa 30 domande a risposta multipla.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere eventualmente (prova opzionale) ad una prova orale successiva.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cappellini