- Docente: Giorgio Aicardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati; - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, renale, gastrontestinale e riproduttivo e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano; - è in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.
Contenuti
Sistema endocrino
Principi generali di fisiologia endocrina. Meccanismi d'azione degli ormoni. Meccanismi di controllo della secrezione ormonale. Funzioni integrative neuroendocrine. Ruolo dell'ipotalamo e dell'ipofisi nel controllo della secrezione ormonale. Funzioni fisiologiche degli ormoni ipofisarici, pancreatici, surrenalici, tiroidei e paratiroidei; meccanismi di regolazione dei livelli ematici di calcio e di glucosio.
Sistema riproduttivo
Sistema riproduttivo femminile
Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo femminile. Ciclo ovarico. Funzioni degli estrogeni e del progesterone. Ciclo endometriale. Controllo ipotalamico della funzione ovarica. Fecondazione. Fattori ormonali in gravidanza, parto e lattazione.
Sistema riproduttivo maschile
Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile. Spermatogenesi. Liquido seminale. Funzioni del testosterone. Controllo ipotalamico della funzione testicolare.
Sistema cardiovascolare
Organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare
Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche funzionali del circolo sistemico e del circolo polmonare. Composizione, volume e funzioni del sangue. Le cellule ematiche. Emostasi.
Attività elettrica del cuore
Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Periodo refrattario nel cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore. Elettrocardiografia.
Attività meccanica del cuore
Anatomia funzionale del cuore. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli.
Regolazione della gittata cardiaca
Valori normali e ambito di variazione della gittata cardiaca. Meccanismi di regolazione della gittata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.
Sistema vascolare
Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, venule, vene e vasi linfatici. Emodinamica: relazione fra flusso, pressione e resistenza. Profilo pressorio nel circolo sistemico. Ritorno del sangue venoso al cuore. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale.
Regolazione della pressione arteriosa sistemica
Valori normali ed ambito di variazione della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa.
Funzioni cardiovascolari nell’esercizio fisico
Modificazioni della gittata cardiaca, della pressione arteriosa e del ritorno venoso nell’esercizio fisico. Ridistribuzione del flusso ematico e integrazione delle risposte cardio-vascolari nell’esercizio fisico.
Sistema respiratorio
Ventilazione polmonare
Anatomia funzionale del sistema respiratorio. Caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Ventilazione e perfusione alveolare. Volumi e capacità polmonari.
Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti
Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Ultrastruttura della barriera aria-sangue. Fattori fisici e biologici che determinano lo scambio di ossigeno e anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue
Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, suo significato biologico e fattori che la influenzano. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue e fattori che la influenzano.
Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria
Genesi del ritmo respiratorio. Strutture cerebrali coinvolte nel controllo della respirazione. Chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno.
Sistema urinario
Processi renali fondamentali
Anatomia funzionale del rene. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare.
Regolazione della diuresi
Meccanismi di concentrazione dell'urina. Ansa di Henle, scambio in controcorrente. Regolazione del riassorbimento renale dell'acqua e del sodio: ruolo degli ormoni antidiuretico e aldosterone. Minzione.
Regolazione dell'equilibrio acido-base
Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Termoregolazione
Meccanismi fisiologici di produzione e dispersione di calore. Temperatura corporea normale. Fattori che modificano la temperatura corporea. Regolazione della temperatura corporea. Febbre.
Sistema gastrointestinale
Funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente
Controllo nervoso e ormonale delle funzioni dell'apparato digerente. Masticazione. Secrezione salivare. Deglutizione. Motilità e secrezione gastrica. Vomito. Secrezione pancreatica e biliare. Svuotamento della colecisti. Motilità e secrezioni dell'intestino tenue e crasso. Defecazione.
Digestione e assorbimento
Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Funzioni del microbiota intestinale.
Testi/Bibliografia
E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati, (seconda edizione) EdiSES, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali che si avvalgono di presentazioni Power Point.
Esercitazioni in cui viene mostrata la modalità di esecuzione dei seguenti test funzionali nell’uomo: elettrocardiografia, misura della pressione arteriosa e spirometria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in due prove (ciascuna può essere articolata in una parte scritta e una orale), da sostenere in modo sequenziale (la prima è propedeutica alla seconda).
1) La prima prova verte sul modulo didattico “Neurofisiologia e fisiologia muscolare”; l’esito viene valutato in trentesimi.
2) La seconda prova (che può essere sostenuta lo stesso giorno o successivamente, entro 24 mesi dalla prima) verte prevalentemente sul modulo didattico “Fisiologia degli organi e dei sistemi”; l’esito viene valutato in trentesimi.
Il voto finale riportato nel verbale è la media aritmetica dei voti riportati nelle due prove.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point; apparecchiature e programmi informatici dedicati per le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Aicardi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.