99721 - NEUROFISIOLOGIA E FISIOLOGIA MUSCOLARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giorgio Aicardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i processi fisiologici generali e i meccanismi funzionali delle cellule eccitabili; - conosce le basi fisiologiche della contrattilità dei tessuti muscolari e le principali caratteristiche funzionali dei muscoli scheletrici e della modulazione della forza ed è in grado di utilizzare tali conoscenze ai fini delle metodologie di allenamento e dei programmi di attività motoria; - conosce i principi dell’integrazione sensori-motoria e viscerale del corpo umano, con particolare riguardo al controllo neuromotorio ed è in grado di usare tali conoscenze ai fini delle metodologie del movimento umano e dei programmi di esercizio fisico; - conosce le basi neurofisiologiche delle funzioni nervose integrative superiori, quali la vigilanza, l’attenzione, la memoria, l’apprendimento e il linguaggio; - conosce i principi dell’endocrinologia.

Contenuti

Fisiologia cellulare

Diffusione e trasporto attraverso la membrana plasmatica

Composizione dell'ambiente intracellulare ed extracellulare. Omeostasi. Caratteristiche funzionali della membrana plasmatica. Meccanismi di diffusione e di trasporto transmembranario. Osmosi. Canali ionici di membrana. Recettori di membrana.

Equilibri ionici e potenziali di membrana

Flussi ed equilibri ionici, potenziale di equilibrio elettrochimico, equazione di Nernst. Basi chimico-fisiche del potenziale di membrana a riposo, equazione di Goldman, ruolo della pompa sodio-potassio. Potenziali graduati. Attività pacemaker. Potenziale d'azione: genesi, flussi ionici di depolarizzazione e ripolarizzazione; propagazione nelle fibre mieliniche e amieliniche.

Trasmissione sinaptica

Sinapsi elettriche e chimiche. Meccanismi presinaptici e postsinaptici della trasmissione chimica. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Neurotrasmettitori: sintesi, liberazione, interazione con i recettori di membrana, inattivazione.

Cellula muscolare scheletrica

Struttura della cellula muscolare scheletrica. Trasmissione del potenziale d’azione nella sinapsi neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismi molecolari della contrazione. Contrazione isotonica e isometrica. Graduazione della forza della contrazione muscolare. Metabolismo nelle cellule muscolari scheletriche. Caratteristiche funzionali delle fibre muscolari scheletriche ossidative e glicolitiche. Le unità motorie. Ipotrofia e ipertrofia muscolare. Effetti dell'allenamento.

Cellula muscolare liscia

Struttura della cellula muscolare liscia. Muscoli lisci monounitari e multiunitari. Meccanismi molecolari e controllo della contrazione. Attività pacemaker e modulazione nervosa, ormonale, meccanica e chimica della contrazione dei muscoli lisci monounitari.

 

Organizzazione funzionale del sistema nervoso

Principali elementi funzionali del sistema nervoso. Classificazione dei neuroni, delle fibre nervose e delle cellule gliali. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Sostegno e protezione dell’encefalo. Barriera emato-encefalica e barriera ematoliquorale. Integrazione sensori-motoria somatica e viscerale.

 

Sistemi sensoriali

Principi generali di fisiologia sensoriale. Sensazioni e percezioni. Organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali. Struttura, funzione e classificazione dei recettori sensoriali. Codificazione recettoriale degli stimoli sensoriali: meccanismi di trasduzione recettoriale, codificazione del tipo di stimolo e della sua intensità, durata e localizzazione. Recettori tonici e fasici. Vie di proiezione dai recettori sensoriali alla corteccia cerebrale.

Sistema somatosensoriale

Sensibilità tattile: recettori tattili, tatto superficiale, acuità tattile, pressione, prurito, solletico, flessione dei peli, vibrazione e stiramento. Propriocezione. Termocezione. Introcezione. Elaborazione corticale degli input somatosensoriali. Vie ascendenti somatosensoriali craniali e spinali, corteccia somatosensoriale primaria, rappresentazione somatotopica della superficie corporea. Dolore: nocicettori, trasduzione degli stimoli dolorifici, dolore riferito, modulazione endogena del dolore.

Sistema uditivo

Principi di acustica, anatomia funzionale dell’orecchio, funzioni dell’orecchio esterno, medio e interno; codificazione della frequenza e dell’ampiezza delle onde sonore, localizzazione della sorgente sonora, relazione tra soglia uditiva e frequenza dei suoni, processi uditivi centrali.

Sistema vestibolare

Struttura e funzioni fisiologiche degli organi otolitici, utricolo e sacculo, e dei canali semicircolari; rilevazione statica e dinamica, vie vestibolari centrali, riflessi vestibolari.

Sistema visivo

Principi di ottica, anatomia funzionale dell’occhio, proprietà ottiche dell’occhio, riflesso di accomodazione, riflesso pupillare, alterazioni dei mezzi ottici. Fotorecettori, pigmenti visivi, fototrasduzione, acuità visiva, sensibilità retinica, adattamento al buio e alla luce, reti nervose ed elaborazione centrale dei segnali visivi, movimenti oculari.

Sistema olfattivo

Epitelio olfattivo, neuroni olfattivi, trasduzione dei segnali odorosi, vie olfattive centrali.

Sistema gustativo

Papille gustative, bottoni gustativi, trasduzione dei segnali gustativi, modalità gustative primarie, vie gustative centrali.

 

Sistema motorio somatico

Organizzazione funzionale del sistema motorio somatico. Meccanismi di modulazione della forza muscolare.

Movimenti riflessi

Arco riflesso. Riflessi spinali da stiramento, tendineo, flessorio, estensorio crociato. Controllo centrale dell'attività riflessa.

Controllo posturale e locomozione

Controllo posturale: mantenimento della postura eretta rispetto alla forza di gravità, aggiustamenti posturali che anticipano gli sbilanciamenti causati dai movimenti volontari, adattamento alle condizioni ambientali; centri nervosi implicati. Locomozione: origine del ritmo locomotorio, controllo discendente dai centri superiori e integrazione con le informazioni sensoriali ascendenti; centri nervosi implicati.

Movimenti volontari

Motivazione, ideazione, programmazione ed esecuzione dei movimenti volontari. Ruolo delle aree associative e motorie corticali, del cervelletto, dei nuclei della base, del talamo, dei nuclei troncoencefalici e delle afferenze sensoriali. Rappresentazione somatotopica dei muscoli nella corteccia motoria primaria. Organizzazione funzionale delle vie motorie discendenti. Apprendimento e formazione della memoria motoria.

 

Sistema nervoso autonomo

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sezioni ortosimpatica, parasimpatica ed enterica. Riflessi autonomi. Mediatori chimici pre- e post-gangliari. Recettori colinergici nicotinici e muscarinici. Recettori adrenergici alfa e beta. Significato funzionale ed effetti della stimolazione ortosimpatica e parasimpatica su vari organi ed apparati. Controllo centrale del sistema nervoso autonomo e interazioni con il sistema neuroendocrino.

 

Funzioni superiori del sistema nervoso

Aree associative della corteccia cerebrale. Centri nervosi del linguaggio. Sistema limbico. Emozioni, umore, vigilanza, attenzione, funzione delle vie nervose ascendenti colinergiche, noradrenergiche, dopaminergiche e serotoninergiche. Apprendimento e memoria. Tipi di memoria nell’uomo: classificazione qualitativa e temporale. Plasticità sinaptica: basi molecolari dell'apprendimento e della formazione della memoria. Potenziamento a lungo termine (LTP) e depressione a lungo termine (LTD) della trasmissione sinaptica glutammatergica, ruolo dei recettori ionotropici e metabotropici, meccanismi modulatori presinaptici e postsinaptici, mantenimento dell’LTP e consolidamento della memoria a lungo termine, modificazioni strutturali delle sinapsi. Elettroencefalografia, ciclo veglia-sonno.

Testi/Bibliografia

E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati (seconda edizione), EdiSES, 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali che si avvalgono di presentazioni Power Point.

Esercitazioni in cui viene mostrata la modalità di esecuzione dell’elettromiografia nell’uomo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in due prove (ciascuna può essere articolata in una parte scritta e una orale), da sostenere in modo sequenziale (la prima è propedeutica alla seconda).

1) La prima prova verte sul modulo didattico “Neurofisiologia e fisiologia muscolare”; l’esito viene valutato in trentesimi.

2) La seconda prova (che può essere sostenuta lo stesso giorno o successivamente, entro 24 mesi dalla prima) verte prevalentemente sul modulo didattico “Fisiologia degli organi e dei sistemi”; l’esito viene valutato in trentesimi.

Il voto finale riportato nel verbale è la media aritmetica dei voti riportati nelle due prove.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point; apparecchiature e programmi informatici dedicati per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Aicardi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.