73344 - DIRITTO PUBBLICO DEI PAESI EMERGENTI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lucio Pegoraro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende fornire una conoscenza approfondita del diritto dei paesi emergenti. Al termine del corso, lo studente è in grado di: a) individuare e analizzare criticamente le problematiche delle recezioni dei modelli; b) commentare le nuove proposte del costituzionalismo occidentale e autoctono; c) selezionare metodi, strumenti e documentazione utili allo svolgimento di una ricerca; d) impostare autonomamente, e in modo corretto, una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse.

Contenuti

1. Metodologia di studio dei sistemi giuridici, l’apporto di “altre” scienze, circolazione dei formanti, classificazioni. 2. Famiglie giuridiche, forme di Stato, fonti di legittimazione del potere, sistemi di fonti. 3. Costituzioni, costituzionalismo e nuovi modelli di costituzionalismo. 4. In particolare: il nuevo-constitucionalismo latino-americano, il “buen vivir” e l’incorporazione delle tradizioni autoctone, lo Stato pluralista e interculturale. 5. Diritti e libertà nella declinazione occidentale e in altri sistemi. 6. Case studies

Testi/Bibliografia

L. PEGORARO, A. RINELLA, Sistemi costituzionali, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2024 (pp. 1-328).

Inoltre, per gli studenti non frequentanti, la lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:

Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Filodiritto, Bologna, 2013 (pp. 1-155)

D. AMIRANTE, Lo Stato multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione indiana, B.U.P., Bologna, 2015 (pp. 1-151)

La famiglia giuridica “mista” dell’Africa australe, B.U.P., Bologna, 2016 (pp. 1-131: fino a cap. III compreso)

P. VIOLA, Costituzionalismo autoctono. Pluralismo culturale e trapianti giuridici nel subcontinente indiano, B.U.P., Bologna, 2020 (pp. 1-142)

E. ANDREOLI, La giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in America Latina, B.U.P., Bologna, 2022 (pp. 1-196).

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni normali (prima parte) e con dibattiti settimanali svolti sulla base di relazioni di studenti.

Le relazioni e gli interventi nei dibattiti saranno riconosciuti in sede di esame, secondo le modalità indicate dal docente a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale. La prova di ammissione consisterà in un test a risposte multiple, predisposto

dal docente e da questi corretto sulla base di risposte predefinite. Il test ha per oggetto la sola parte generale.

La correzione seguirà immediatamente il test, dopo di che si passerà seduta stante alla prova orale per gli studenti che hanno superato il test.

La prova orale verterà sul testo adottato per la parte generale e – per gli studenti non frequentanti - sul testo scelto dallo studente per la parte speciale.

Verso metà corso, gli studenti che lo desiderano e frequentano il corso potranno svolgere un breve tema per iscritto sugli argomenti già trattati a lezione. Della valutazione positiva sarà tenuto conto ai fini del punteggio dell'esame finale.

Gli studenti frequentanti, nelle date concordate a lezione, presenteranno una ricerca per gruppi di 2-4 su alcune delle aree giuridico-culturali studiate (es: diritto islamico, nazionalismo arabo, nuevo constitucionalismo latinoamericano, diritto hindu e indiano, diritto cinese, ecc.), oppure su temi specifici di interesse comparatistico (es.: il femminismo islamico o latinoamericano, la proposta di una costituzione “non statale” di Rojava, le sentenze che riconoscono la Natura come soggetto, ecc.). Della presentazione della ricerca sarà tenuto conto ai fini del punteggio dell'esame finale.

Per la preparazione dell'esame (test)

Per il test scritto, gli items che comporranno il test saranno tratti dal volume di L. Pegoraro, Diritto pubblico e sistemi costituzionali comparati. Itinerari di apprendimento e di verifica, 2a ed., Giappichelli, Torino, 2020. La prova scritta verterà su quesiti ivi contenuti.

Studenti Erasmus e stranieri

Il programma per gli studenti Erasmus e stranieri è lo stesso degli studenti italiani, salvo particolari adattamenti concordati col docente relativi alla parte speciale.

Gli studenti Erasmus e stranieri sono esentati, a richiesta, dal test scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografia e materiali eventuali su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Pegoraro

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.