- Docente: Fedele Pasquale Greco
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze metodologiche necessarie per la pianificazione e il disegno di indagini statistiche da popolazioni finite. In particolare lo studente è in grado di utilizzare i più comuni schemi del campionamento da popolazioni finite e gli stimatori ad essi associati.
Contenuti
Inferenza nel campionamento da popolazioni infinite e da popolazioni finite. Inferenza basata sul piano di campionamento.
Il campionamento casuale semplice con e senza reintroduzione. Scelta della dimensione del campione.
Impiego dell'informazione ausiliaria per il disegno di campionamento
- campionamento stratificato;
- campionamento a probabilità variabile.
Impiego dell'informazione ausiliaria per la costruzione di stimatori
- stimatore per quoziente;
- stimatore per regressione;
- stimatore per calibrazione.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
Metodi didattici
La parte di introduzione ai concetti teorici sarà affiancata da lezioni svolte in laboratorio informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame ha lo scopo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita degli strumenti illustrati durante le lezioni;
- capacità di pianificare indagini campionarie;
- capacità di implementare le conoscenze acquisite con il software statistico R.
L'accertamento dell'apprendimento si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. La prova scritta, della durata di due ore, è composta da esercizi teorici e da un esercizio da svolgere con l'ausilio del software R.
Durante le prove scritte è consentito consultare dei “formulari” che ogni candidato provvederà a preparare da sé. I formulari devono essere contenuti in 4 facciate A4. Oltre ai formulari non è consentito consultare altro materiale. I formulari devono essere consegnati unitamente all'elaborato.Strumenti a supporto della didattica
Slide e materiale di laboratorio disponibili sulla piattaforma virtuale; software R.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fedele Pasquale Greco