- Docente: Pier Carlo Ricci
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Building Construction Engineering (cod. 5897)
-
dal 23/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to provide the theoretical knowledge and operational tools for the representation of architectural elements, both with traditional techniques and with CAD techniques. The aim is to achieve graphic maturity in the use of the language of drawing and technical representation, educating the student in the use of the appropriate graphic tools.
Contenuti
La rappresentazione grafica è un mezzo estremamente diretto ed efficiente per descrivere la progettazione in architettura e ingegneria.
Il disegno 2D, in special modo, è divenuto nei secoli un linguaggio tecnico codificato specifico per veicolare le informazioni di questo ambito professionale.
Nell’era digitale il CAD è diventato l’ambiente di lavoro informatico in cui produrre e maneggiare non solo disegni, ma veri e proprio database di informazioni di rilievi e progetti.
Gli elementi chiave da padroneggiare diventano quindi: gli strumenti (i software); il linguaggio (il codice) e i concetti teorici fondamentali.
L’obiettivo è quello di dotare gli studenti degli strumenti conoscitivi necessari a creare disegni (e rappresentazioni) corretti e, contemporaneamente, a saper interpretarli.
Testi/Bibliografia
M. Docci, D. Maestri, M. Gaiani, Scienza del disegno, CittàStudi, Novara, 2011 M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno, UTET, Torino 2000;
M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari 1995;
R. Mingucci (a cura di), Esercizi di disegno edile, Patron, Bologna 2001;
L. Cipriani, Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di Ingegneria di Bologna, CLUEB, Bologna 2005;
Metodi didattici
Anche se è un corso prettamente teorico saranno proposte attività pratiche per imparare l’uso di alcuni software fondamentali e mettere sperimentare direttamente i concetti fondamentali appresi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un insieme di esercitazioni pratica durante il corso, per apprendere le spiegazioni teoriche, saranno il principale criterio per la valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
La principale fonte di materiale utile attualmente si trova sulla rete, pertanto saranno dati soprattutto indicazioni su dove e come cercare i contenuti necessari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Carlo Ricci