75006 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E SVILUPPO IN AMERICA LATINA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a fornire una conoscenza avanzata delle fasi delle relazioni internazionali e dello sviluppo dell’America Latina dal XIX secolo ad oggi. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: a) individuare e comparare le diverse interpretazioni della storia dello sviluppo e delle relazioni internazionali in America Latina; b) rilevare e analizzare i tratti di continuità e di discontinuità nelle dinamiche dell’emisfero occidentale, in relazione ai cambiamenti del sistema internazionale; c) discutere, da una prospettiva globale, i modelli di sviluppo in America Latina dal XIX secolo ad oggi.

Contenuti

L’insegnamento presenterà i passaggi nodali della storia dello sviluppo e delle relazioni internazionali dell’America Latina dall’indipendenza fino al XXI secolo.

Prendendo le mosse dalle cosiddette «rivoluzioni atlantiche», il corso prende in analisi dapprima i riverberi nelle colonie spagnole e portoghesi, poi l'invasione napoleonica della penisola Iberica e, ancora, l'elaborazione della Dottrina Monroe e le sue conseguenze, la dimensione internazionale dei processi di State building e di Nation building, l'accelerazione dei flussi migratori dall'Europa, l'inserimento dei paesi latinoamericani nelle dinamiche della prima globalizzazione, l'elaborazione e il consolidamento del modello agro-esportatore, il passaggio alle democrazie di massa, la relazione Stato-Economia nel periodo tra le due guerre, il consolidamento del sistema interamericano nel secondo dopoguerra, la definizione e l'applicazione del modello ISI, la dimensione politica dei regimi populisti, gli Stati latinoamericani e le dinamiche di guerra fredda, la diffusione del Washington Consensus nell'emisfero occidentale e le reazioni nazionaliste contro quest'ultimo, e, infine, l'emergere delle forme di integrazione regionale e delle ‘nuove' forme di relazione tra politica ed economia a partire dagli anni Novanta del secolo scorso fino ai giorni nostri.

Testi/Bibliografia

1. Manuale:

  • Smith, Peter H., Talons of the eagle: dynamics of U.S.-Latin American relations, Oxford University Press, 2000 (o edizioni successive).

2. Monografie a scelta (eventuali testi alternativi possono essere concordati col docente):

  • Brown, Jonathan C., Cuba’s Revolutionary World, Harvard University Press, 2017.
  • Calandra, Benedetta, Il corpo del Caribe, Ombre Corte, 2020.
  • Fajardo, Margarita, The World That Latin America Created. The United Nations Economic Commission for Latin America in the Development Era, Harvard UP, 2022.
  • Garcia-Bryce, Iñigo, Haya de la Torre and the Pursuit of Power in Twentieth-Century Peru and Latin America, University of Carolina Press, 2018.
  • Gardini, Gian Luca – Lambert, Peter (a cura di), Latin American Foreign Policies. Between Ideology and Pragmatism, Pallgrave – Macmillan, 2011.
  • Iber, Patrick, Neither Peace Nor Freedom. The Cultural Cold War in Latin America, Harvard University Press, 2015.
  • Klein, Herbert S. – Vidal Luna, Francisco, Brazil 1964-1985. The Military Regimes of Latin America in the Cold War, Yale University Press, 2017.
  • Marchesi, Aldo, Latin America’s Radical Left, Cambridge University Press, 2018.
  • McPherson, Alan, The Invaded. How Latin Americans and Their allies Fought and Ended U.S. Occupations, Oxford University Press, 2014.
  • Ragno, Francesco Davide, Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), Il Mulino, 2017.
  • Rinke, Stefan, Latin America and the First World War, Cambridge University Press, 2017.
  • Rupprecht, Tobias, Soviet Internationalism after Stalin. Interaction and Exchange between the USSR and Latin America during the Cold War, Cambridge University Press, 2015.
  • Sabato, Hilda, Republics of the New World. The revolutionary political experiment in the 19th-Centrury Latin America, Princeton University Press, 2018.
  • Thornton, Christy, Revolution in Development. Mexico and the Governance of the Global Economy, University of California Press, 2021.
  • Wise, Carol, Dragonomics. How Latin America Is Maximizing (or Missing Out on) China’s International Development Strategy, Yale University Press, 2020.
  • Zanatta, Loris, I sogni Imperiali di Perón. Ascesa e crollo della politica estera peronista, Libreria Universitaria, 2016.

 

Ulteriori letture saranno fornite a lezione e debitamente caricate sull'applicativo Virtuale.

Metodi didattici

Il corso si articola in 20 lezioni di didattica frontale e presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova orale. Nel colloquio d'esame, saranno valutati non solo la conoscenza delle nozioni fondamentali dell'insegnamento, ma anche le competenze maturate di analisi critica di tali contenuti. Al contempo si valuteranno le capacità di stabilire connessioni tra le differenti fonti (appunti, manuali e monografia/e).La prova orale verterà su:

  1. gli appunti delle lezioni
  2. il testo al punto 1 della bibliografia
  3. un testo a scelta tra quelli del punto 2 della bibliografia.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare un paper [max. 25.000 caratteri -spazi e bibliografia inclusa], il cui tema deve essere preventivamente concordato con il docente. Al contempo dovranno svolgere un orale che verterà su:

  1. Smith, Peter H., Talons of the eagle: dynamics of U.S.-Latin American relations, Oxford, Oxford University Press, 2000 [fino al cap. 4, incluso];
  2. Brands, Hals, Latin America’s Cold War, Harvard University Press, 2010;
  3. Zanatta, Loris, Fidel Castro. L’ultimo ‘Re Cattolico’, Salerno, 2019.

Per tutti: Criteri e valutazioni per la valutazione dell'apprendimento per il voto finale:

Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Capacità di effettuare analisi critica, evidente capacità di articolare le analisi, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e evidente capacità di argomentazione → 30-30 L

 

Strumenti a supporto della didattica

Pc, proiettore, slides, video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Davide Ragno

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.