- Docente: Michele Clementi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 04/11/2024 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire strumenti di analisi e tecniche operative per il trading finanziario in un approccio di simulazione attraverso decisioni di investimento fondate sugli elementi di economia, statistica e finanza appresi in altri corsi e sviluppati nel laboratorio di trading game con finalità operative; le decisioni d'investimento individuali o di gruppo definiscono i portafogli che vengono gestiti da ciascuno sulla base delle tecniche apprese nel laboratorio. In particolare lo studente svilupperà le conoscenze di analisi tecnica; analisi della congiuntura nazionale ed internazionale; - analisi quantitativa di dati micro e macro (la cosiddetta analisi fondamentale); analisi del sentiment; analisi della volatilità; - analisi del rischio; analisi delle opportunità di arbitraggio; expert trading system e visual trader. Al termine del corso lo studente conosce i principali strumenti per il trading, è in grado di: sviluppare strategie finanziarie rigorose, definire strategie di trading rispetto a precise funzioni obiettivo, assumere decisioni razionali in base all'analisi dei dati finanziari.
Contenuti
Gli strumenti finanziari (parte 1)
1. Prodotti finanziari definiti "diretti": azioni e obbligazioni.
2. Prodotti finanziari definiti "indiretti": Fondi, sicav ed etf.
3. Gli strumenti derivati: i futures.
La pianificazione finanziaria (parte 2)
1. Gli obietti vi di investimento.
2. I bisogni del ciclo della vita.
3. Risparmiare e investire.
Costruzione di un portafoglio (parte 3)
1. I concetti di asset allocation.
2. La definizione del tempo di investimento.
3. Il rischio finanziario.
L'analisi finanziaria (parte 4)
1. L'analisi fondamentale.
2. L'analisi del sentiment.
3. La finanza comportamentale.
Testi/Bibliografia
Sono consigliati testi a seconda dell'interesse dello studente, mentre per quanto riguarda le lezioni e la preparazione dell'esame sono sufficienti le slide presentate durante le lezioni.
Metodi didattici
L'obiettivo è coinvolgere attivamente gli studenti alle lezioni ed in particolare alla costruzione di portafogli secondo gli obiettivi delle personas di volta in volta oggetto di analisi.
Oltre alle slide, sono consigliati video e siti internet da studiare e conoscere per avere spunti di riflessione o validi supporti per future ricerche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto con domande e risposte multiple con votazione finale in funzione delle risposte corrette o sbagliate.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente interessato può prenotare una call su teams con il docente per approfondire insieme i suoi interessi relativi alla materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Clementi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.