08793 - NEFROLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Olga Baraldi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi fondamentali di tipo teorico e professionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali malattie primitive e secondarie renali e delle sindromi di pertinenza compresi i principali squilibri dell’omeostasi dei fluidi degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base. Si caratterizzerà per fornire, un corretto approccio metodologico e nozionistico alla disciplina attraverso il potenziamento delle nozioni, della capacità critica e dell’approccio multidisciplinare alle patologie ed agli squilibri in campo nefrologico. Saranno affrontati la prevenzione, l’epidemiologia, la patogenesi, la caratterizzazione istologico-morfologica, il significato clinico dei test di laboratorio, la diagnosi differenziale ed i trattamenti farmacologici e terapeutici delle malattie renali per introdurre un adeguato decision making finalizzato alla prevenzione delle possibili complicanze. Il percorso che lo studente affronterà analizzerà gli aspetti relativo alle patologie renali compresa la malattia renale cronica nella sua valenza territoriale, l'insufficienza renale acuta, la dialisi, ed il trapianto di rene. Al termine del corso lo studente sarà a conoscenza delle nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico, delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la diagnosi e cenni di terapia nei quattro ambiti principali della nefrologia, 1) i disordini dell'omeostasi dei fluidi, degli elettrolitici e dell'equilibrio acido base, 2) la parte clinico diagnostica, 3) la dialisi e 4) il trapianto di rene. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati che offriranno un percorso pratico suo 4 ambiti, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento ed il trattamento delle patologie valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali e gli spetti prognostici.

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente una comprensione integrata e progressiva della fisiopatologia renale e delle principali condizioni cliniche di interesse nefrologico, con un’attenzione specifica alla capacità di analizzare criticamente i dati clinici e laboratoristici, nonché di formulare un ragionamento diagnostico e terapeutico coerente.

1. Anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie
Studio dei principali aspetti morfologici e funzionali dell’apparato urinario, con particolare riferimento alla funzione di filtrazione glomerulare, al riassorbimento e alla secrezione tubulare, al bilancio idro-elettrolitico e al controllo della pressione arteriosa. Questi elementi costituiscono la base indispensabile per la comprensione della patologia renale.

2. Principi di semeiotica nefrologica e approccio diagnostico alle nefropatie
Analisi dei sintomi e segni clinici di interesse nefrologico (es. edemi, ipertensione arteriosa, alterazioni della diuresi), interpretazione degli esami di laboratorio e strumentali (esame urine, proteinuria, creatininemia, ecografia renale). Approccio razionale alla diagnosi differenziale delle nefropatie.

3. Disordini dell’equilibrio idro-elettrolitico
Descrizione dei principali squilibri elettrolitici (iponatriemia, iperkaliemia, acidosi metabolica, ecc.), con analisi dei meccanismi fisiopatologici sottostanti, implicazioni cliniche e strategie terapeutiche.

4. Nefropatie glomerulari: primitive e secondarie
Inquadramento clinico e patologico delle glomerulonefriti, con approfondimenti su eziologia, iter diagnostico, prognosi e trattamenti disponibili. Sarà evidenziato il ruolo delle nuove terapie immunosoppressive e biologiche.

5. Malattie renali cistiche ed ereditarie
Classificazione delle principali nefropatie su base genetica, con particolare attenzione alla malattia policistica autosomica dominante e alle nefropatie tubulo-interstiziali ereditarie. Analisi delle implicazioni diagnostiche e di follow-up nel contesto della medicina di precisione.

6. Infezioni delle vie urinarie
Diagnosi, classificazione e gestione delle infezioni del tratto urinario in ambito ambulatoriale e ospedaliero, con focus sulle forme complicate, recidivanti e associate a comorbilità.

7. Danno renale acuto (AKI)
Definizione e classificazione del danno renale acuto secondo criteri internazionali (KDIGO), con particolare attenzione all’identificazione precoce, alle cause prevenibili, all’approccio terapeutico e al follow-up.

8. Malattia renale cronica (CKD)
Inquadramento clinico della CKD: stadiazione, fattori di progressione, terapia conservativa e prevenzione delle complicanze. Approfondimenti su anemia da carenza di eritropoietina, osteopatia renale, rischio cardiovascolare e gestione multidisciplinare del paziente.

9. Terapie sostitutive della funzione renale
Principi di emodialisi e dialisi peritoneale: indicazioni, modalità tecniche, complicanze e criteri di scelta. Fondamenti del trapianto renale: valutazione del candidato, gestione pre/post-operatoria, immunosoppressione e complicanze a lungo termine.

10. Il rene nelle età critiche della vita
Particolarità fisiologiche e cliniche della funzione renale nel neonato pretermine e nel paziente anziano. Approccio clinico mirato in presenza di comorbilità e fragilità.

Testi/Bibliografia

Manuale di Nefrologia, Garibotto-Pontremoli, ed. Minerva Medica.

 

Comprehensive Clinical Nephrology, 7th Edition
By Richard J. Johnson, Jürgen Floege, Marcello Tonelli, Glenn M. Chertow, ed Elsevier

 

Materiale didattico aggiornato fornito in sede di espletamento del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni al letto dei pazienti

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in formato slide accessibile tramite la piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olga Baraldi