- Docente: Beatrice Bertarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
dal 16/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce e valuta i rapporti tra ordinamento giuridico, sistema normativo e sistema economico e, nello specifico, alcuni profili del sistema di governo dell’economia e di quello di regolazione del mercato a livello nazionale ed europeo; - dimostra la capacità di identificare le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia e quindi di valutare quali discipline giuridiche possano essere applicabili alle decisioni economiche, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto europeo.
Contenuti
Introduzione.
Analisi del contesto internazionale e delle organizzazione internaizonali.
Analisi del contesto europeo
Studio del framwork giuridico con riferimento a specifici settori e della regolamentazione che in essi viene posta in essere.
le ultime lezioni saranno dedicata alle presentazioni del papers degli studenti.
Testi/Bibliografia
Final List of readings will be distribute at the end of the course.
Michelle Cini & Patryk Czulno (2022) Digital Single Market and the EU Competition Regime: An Explanation of Policy Change, Journal of European Integration, 44:1, 41-57,
Digital Economic Policy: The Economics of Digital Markets from a European Union Perspective, chapeter 1: “A Digital Economy”
Chiti E, Managing the ecological transition of the EU: The European Green Deal as a regulatory process, Common Market Law Review, volume 59, Issue 1, (2022), 19-48 https://doi.org/10.54648/cola2022003
Scott, J. (2011), The multi-level governance of climate change, Carbon & Climate Law Review : CCLR, 5(1), 25-33, https://doi.org/10.21552/CCLR/2011/1/167
Boffo, R., and R. Patalano (2020), “ESG Investing: Practices, Progress and Challenges”, OECD Paris, www.oecd.org/finance/ESG-Investing-Practices-Progress-and-Challenges.pdf
Brühl, Volker, Green Financial Products in the EU — A Critical Review of the Status Quo, Intereconomics; Hamburg Vol. 57, Fasc. 4, (Jul 2022): 252-259.
Metodi didattici
Frontal lessons
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
50% written paper
50% final exam (written)
Evaluation criteria:
18-23: the student has sufficient preparation and analytical skills, spread however, over just few topics taught in the course, the overall jargon is correct
24-27: the student shows and adequate preparation at a technical level with some doubts over the topics. Good, yet not to articulate analytical skills with the use of a correct jargon
28-30: Great knowledge about most of the topics taught in the course, good critical and analytical skills, good usage of the specific jargon
30L: excellent and in depth knowledge of all the topics in the course, excellent critical and analytical skills, excellent usage of specific jargon.
Strumenti a supporto della didattica
Power point presentations
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Bertarini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.