- Docente: Marco Santoro
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 13/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire i fondamenti della disciplina sociologica e in particolare degli strumenti che la sociologia ha sviluppato per analizzare oggetti e pratiche culturali e spiegare la loro genesi e il loro impatto sociale. Al termine del corso lo studente: - conosce concetti, modelli, teorie e metodi di ricerca riferiti alla produzione e alla ricezione culturale, nonché all’analisi sociologica dei testi culturali con specifica attenzione al cinema; - è in grado di applicare questi strumenti concettuali e teorici alla comprensione dei meccanismi di produzione, distribuzione, valutazione e consumo di testi e generi cinematografici; - sa impostare ricerche empiriche sul mondo del cinema nelle sue diverse componenti.
Contenuti
Il corso di quest’anno è dedicato alla storia della sociologia del cinema nei suoi rapporti con la storia (e la storiografia) del cinema. Cinema e sociologia sono quasi contemporanei, e lo sviluppo della riflessione e della ricerca sociologica sul cinema scorre parallelamente allo sviluppo dell’istituzione cinematografica, alla crescita e differenziazione del suo pubblico, alla trasformazione dello statuto del cinema (innovazione tecnologica, intrattenimento commerciale, forma d’arte ecc.), e si intreccia con la istituzione dei primi corsi accademici sul cinema e con la nascita dei Film studies e della “nuova storia del cinema”. Dalle prime riflessioni e analisi sociologiche sul cinema (fortemente segnate dalla presenza di studiose) ai contemporanei studi sociologici sul cinema (fortemente indebitati ai contributi concettuali e analitici di Howard Becker, Pierre Bourdieu e Bruno Latour), il corso ripercorre le tappe principali della storia del pensiero e della ricerca sociologica sul cinema sottolineandone l’attualità e le potenzialità per chi studia il cinema oggi. La sociologia è infatti al contempo una prospettiva disciplinare per l’analisi dei film e del loro mondo, e una fonte per la storia (economica, politica, sociale, culturale) del cinema.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame
Testi/Bibliografia
- Materiali per una storia della sociologia del cinema (antologia di testi in lingua originale, parzialmente tradotti)
- E. Altenloh, Verso una sociologia del cinema. Industria e pubblico, a cura di M. Santoro e B. Grüning, Milano, Mimesis 2018.
- Slides del corso (anche in formato dispensa)
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e audiovisivi; materiali condivisi tramite il Virtual learning environment.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale: generalmente tre domande su argomenti trattati nel corso, in cui lo studente deve dimostrare di aver appreso le basi del ragionamento sociologico e saper applicare i concetti e i modelli sociologici con esempi tratti dalla storia del cinema.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e syllabus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Santoro