- Docente: Filippo Triola
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 03/04/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso analizza l'interazione tra sfera politica e comunicativa e analizza, attraverso un approccio comparato, il ruolo dei mass media nel processo di costruzione del consenso politico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Al termine del corso gli studenti dovranno avere maturato: - un quadro chiaro della storia dei mass media e della comunicazione politica dalla fine del XIX secolo a oggi; - una conoscenza approfondita degli strumenti analitici per valutare l'influenza del sistema mediale sul processo di costruzione del consenso; - una capacità di analisi dei tratti specifici che hanno caratterizzato l'evoluzione delle campagne elettorali nel corso del XX secolo e le trasformazioni generate sui meccanismi di legittimazione politica.
Contenuti
L'ascesa del fascismo: storia, media e memoria
Per le/gli studentesse/studenti frequentanti il corso è diviso in due parti.
- Nella prima, di carattere introduttivo e metodologico, si analizzano le principali scansioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato l’ascesa del fascismo.
- Nella seconda si affrontano gli intrecci tra media, propaganda, comunicazioni politica e memoria che hanno accompagnato l’ascesa del fascismo al potere. L’interpretazione e la narrazione dell’evento simbolo della marcia su Roma sono analizzati attraverso la storiografia (Giulia Albanese, Emilio Gentile, Claudio Natoli etc...), la letteratura (Lussu, Marcia su Roma e dintorni), la stampa coeva (L'Avanti!, Il Corriere della Sera, Il Popolo d'Italia) e attraverso l’opera audiovisiva del 1962 La marcia su Roma del regista Dino Risi.
Testi/Bibliografia
Le studentesse e gli studenti FREQUENTANTI studieranno i temi affrontati a lezione tratti dai seguenti testi:
STORIOGRAFIA (capitoli e/o paragrafi indicati a lezione):
- Giulia Albanese, La marcia su Roma, Laterza, 2022;
- Emilio Gentile, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Laterza (qualsiasi edizione);
- Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza (qualsiasi edizione)
- Claudio Natoli, «Marcia su Roma e dintorni». Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo, Viella, 2024.
LETTERATURA:
- Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi (qualsiasi anno di edizione)
STAMPA (articoli indicati a lezione):
- Il Popolo d'Italia;
- Il Corriere della Sera;
- L'Avanti!
FILM:
- Dino Risi, La Marcia su Roma, 1962
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Le/Gli studentesse/studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare una coppia di testi a scelta all'interno dell'elenco proposto qui sotto:
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2011 (o edizioni successive) + 2) R. Brizzi, L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media, Bologna, Il Mulino, 2010.
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive) + 2) F. Cammarano, S. Cavazza (a cura di), Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010.
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive) + 2) S. Cavazza e F. Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017.
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive) + 2) W. Lippmann, L'opinione pubblica, Roma, Donzelli, 2018.
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive) + 2) E. Novelli, Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie, Roma-Bari, Laterza, 2020.
- 1) L. Gorman, D. Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 (o edizioni successive) + 2) F. Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea (1749-1922), Bologna, Il Mulino, 2023.
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il docente sarà sempre in presenza, nell’aula designata per l’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in modalità differenti per frequentanti e non frequentanti.
- Le/Gli studentesse/studenti FREQUENTANTI sosterranno una prova scritta della durata di un'ora composta da 10 domande a risposta aperta (2 punti ciascuna) sui contenuti delle lezioni e una prova orale di completamento sul materiale bibliografico indicato a lezione. Entrambe le prove dovranno essere sostenute nel medesimo appello.
-----------------------------------
- Le/Gli studentesse/studenti studenti NON FREQUENTANTI sosterranno una verifica scritta (30 domande a risposta multipla da 1 punto ciascuna) sulle due monografie. Per i non frequentanti non sono previste prove orali.
------
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la comprensione strutturale e storico-contestuale dei temi affrontati, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia della comunicazione politica novecentesca saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia della comunicazione politica novecentesca porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia della comunicazione politica novecentesca condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché scarsa conoscenza e comprensione e incapacità di analisi della Storia della comunicazione politica novecentesca non potranno che essere valutati negativamente.
-----------------------------------
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint; proiezione di materiale audiovisivo tramite YouTube e altre piattaforme digitali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Triola