- Docente: Silvia Bruni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 10/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - sa comprendere e delineare i metodi e le prospettive teoriche dell’antropologia della musica che attingono a studi disciplinari e interdisciplinari; - sa individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica; - è in grado di dimostrare una comprensione delle questioni relative alla ricerca sul campo nell’antropologia della musica; - sa approfondire i diversi approcci all’analisi della cultura musicale sulla base di specifiche etnografie.
Contenuti
Il corso offre un'introduzione allo studio della musica come fenomeno culturale e sociale. Gli argomenti delle lezioni includono: i concetti e i metodi fondamentali dell’antropologia della musica, inclusi l’approccio etnografico, il relativismo culturale e l’analisi simbolica; musica e società; musica e identità; musica, religione e pratiche rituali; musica e significati; apprendimento e trasmissione.
***
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
1.Alan P. Merriam, Antropologia della musica, prefazione di Diego Carpitella, Palermo, Sellerio, 2000 [o altra edizione a scelta], esclusi i capitoli V (pp. 100-114), XII (pp. 230-257) e XIV (pp. 275-298), da sostituire con i testi in Dispensa B.
2. Dispensa caricata dalla docente su Virtuale che comprende:
A) materiale relativo ai temi discussi a lezione
B) i testi in PDF di:
-Claude Lévi-Strauss, «L’efficacia simbolica», in Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore, 2015, pp. 163-178.
-Steven Feld, «Struttura sonora come struttura sociale», in Uomini e suoni: prospettive antropologiche nella ricerca musicale, Bologna, CLUEB, 1995, pp. 145-181.
-Anthony Seeger, «Canta per tua sorella : struttura e performance negli akia dei Suyá», in Uomini e suoni: prospettive antropologiche nella ricerca musicale, Bologna, CLUEB, 1995, pp. 99-144.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione sugli argomenti trattatati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale durante il quale verranno valutate le competenze sviluppate dallo studente e le sue capacità critiche.
Voti di eccellenza saranno assegnati a chi dimostra una comprensione organica dei temi trattati, una padronanza espressiva con un linguaggio specifico, nonché originalità nella riflessione e competenza nell'utilizzo degli strumenti di analisi dell'antropologia della musica.
Valutazioni discrete saranno attribuite a chi mostra una conoscenza prevalentemente meccanica o mnemonica della materia, capacità di sintesi e analisi non sufficientemente articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, o un livello scolastico di competenza nella disciplina.
Voti al limite della sufficienza saranno dati in presenza di lacune formative o di un linguaggio inappropriato, insieme a una conoscenza insufficiente degli strumenti dell'antropologia della musica e a una mancanza di orientamento nella bibliografia.
Le valutazioni negative saranno riservate a chi presenta significative lacune formative, un uso inappropriato del linguaggio e incapacità di analisi nell'ambito dell'antropologia della musica.
***
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno proposti filmati e registrazioni audio a integrazione delle letture in programma. Agli studenti non frequentanti non è comunque richiesta nessuna lettura aggiuntiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bruni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.