- Docente: Pia Campeggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 10/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è dedicato alla discussione di questioni centrali nell’ambito della ricerca contemporanea sulle emozioni in filosofia, psicologia e scienze cognitive e affettive. Si acquisirà familiarità con dibattiti e teorie su emozioni e affettività allo scopo di svolgerne un'indagine critica.
Contenuti
Il corso offre una ricognizione complessiva dei principali orientamenti filosofici e psicologici presenti nella ricerca contemporanea sul fenomeno delle emozioni. L’analisi dei differenti approcci teorici sarà contestualizzata storicamente nella storia delle idee da Darwin al pragmatismo e sarà altresì integrata dalla discussione delle proposte più recenti formulate nell’ambito delle scienze cognitive.
Testi/Bibliografia
(1) Scarantino, A. ed. (2025), Emotion Theory: The Routledge Comprehensive Guide, New York, Routledge, limitatamente a
Volume I, Part II:
chapter 11: 'An Overview of Contemporary Theories of Emotions in Philosophy' (Michael Brady);
chapter 12: 'An Overview of Contemporary Theories of Emotions in Psychology' (Agnes Moors);
chapter 13: 'An Overview of Contemporary Theories of Emotions in Neuroscience' (Stephan Hamann);
(2) Solomon, R.C. ed. (2003)2, What is an emotion? Classic and contemporary readings, New York, Oxford University Press, limitatamente a Part II: The Meeting of Philosophy and Psychology, pp. 55–157.
Per le/gli/lə studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura di
Campeggiani, P. (2021), Introduzione alla filosofia delle emozioni, Bologna, Clueb.
oppure di
Deonna, J. and Teroni, F. (2012), The emotions: a philosophical introduction, New York, Routledge.
Metodi didattici
Il modulo prevede 30 ore di didattica (6 ore settimanali per 5 settimane).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini della valutazione complessiva, la partecipazione attiva delle/degli/dellə studenti frequentanti (i.e. che frequentano almeno 12 su 15 unità didattiche) sarà presa in considerazione nella misura del 20%.
L'esame finale avverrà tramite colloquio orale.
Il colloquio prevede la presentazione, da parte delle/degli/dellə studenti, di un argomento a scelta nell'ambito del programma d'esame. Tale presentazione avrà la durata di dieci minuti. Seguiranno una o più domande da parte dell'insegnante su altri aspetti del programma.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le/gli/lə studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Strumenti a supporto della didattica
Letture integrative saranno messe a disposizione tramite Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pia Campeggiani