- Docente: Pierpaolo Pattitoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 12/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare (i) le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese nelle diverse fasi del loro ciclo di vita e (ii) le caratteristiche, il ruolo e il funzionamento dei sistemi finanziari al fine di comprenderne gli sviluppi di breve e lungo periodo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: (i) valutare gli investimenti reali a disposizione delle imprese; (ii) individuare le diverse fonti di finanziamento a disposizione delle imprese; (iii) comprendere le caratteristiche e il funzionamento dei mercati e dei principali strumenti finanziari; (iv) comprendere le caratteristiche e le funzioni dei diversi intermediari finanziari.
Contenuti
Finanza aziendale (parte 1)
- Introduzione alla finanza e figura del manager finanziario.
- Criteri di valutazione degli investimenti reali.
- Politiche distributive.
- Politiche di struttura del capitale.
- Quotazioni in borsa e aumenti di capitale.
Mercati finanziari (parte 2)
- I fondamenti dell’intermediazione finanziaria.
- Caratteristiche dei principali strumenti finanziari.
- Caratteristiche dei principali mercati finanziari.
- Caratteristiche e funzioni dei diversi intermediari finanziari (creditizi, mobiliari e assicurativi).
Dopo ogni argomento teorico, saranno svolte esercitazioni pratiche.
Testi/Bibliografia
Dispense
Le dispense saranno disponibili sulla piattaforma “virtuale.unibo.it” insieme ad esempi di compiti di esame passati e una lista di FAQ. Non sono previste letture propedeutiche consigliate.
Libri consigliati
- R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Libri Italia, 2020. Capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 9, 15, 16, 17, 18 (ISBN: 8838695717 · 9788838695711).
- L. Nadotti, C. Porzio, D. Previati, Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill Libri Italia, 2017. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 (ISBN: 978-88-386-1551-1).
- D.G. Luenberger, Finanza e investimenti, Maggioli Editore, 2011 (ISBN: 8838786365)
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontali. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni e dalla presentazione di case study. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto
- L'esame parziale è costituito da 16 multiple choice (32 punti). La durata dell’esame parziale è pari a 40 minuti. E' possibile accedere al secondo parziale con un punteggio minimo pari a 14.
- L'esame totale è costituito da 32 Multiple Choice. La durata dell'esame totale è pari a 80 minuti. Il peso del voto ottenuto in ciascun modulo è pari a 50%.
- Sia per l'esame parziale sia per quello totale, la risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 2 punti. Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta.
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici
- Capacità di valutare investimenti reali.
- Capacità di individuare appropriate fonti di finanziamento.
- Comprensione del funzionamento dei mercati e degli strumenti finanziari.
- Comprensione del ruolo degli intermediari finanziari.
Griglia di graduazione del voto finale
- Voto minimo 18; voto massimo 30L.
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso; capacità di analisi critica e di collegamento.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore e lavagna, fogli di calcolo, tablet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierpaolo Pattitoni